DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nel 1923, il D. pose al centro del dibattito La filosofia nell'ordinamento degli studi (in Atti, CittàdiCastello 1924); raccomandò la necessità di confronto con l'indagine scientifica, in dissenso con la "troppa filosofia" del momento. Il 30 marzo ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] capitali della festa. Italia settentrionale, Roma 2007, pp. 337-340; F. Bosso, Vitruvio, F. M. e l’auctoritasdell’antico, in Saggidi letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, a cura di F.P. Di Teodoro, CittàdiCastello 2009, pp. 101-112. ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a CittàdiCastello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , Roma 1791, II, pp. 455, 461 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili diCittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1842, pp. 33 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, p. 516; G. Lesca, Giovannantonio Campano detto l ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, CittàdiCastello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a Viterbo e con essa si recò ad Acquapendente da dove, il ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 587; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 257; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, p. 5; LV, p. 255; LXXXIX, pp. 180 s., 230 s., 233 ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Per qualche tempo il B. soggiornò con lo Zane a Roma e nel 1474 lo accompagnò nell'impresa diCittàdiCastello contro Niccolò Vitelli. Più tardi, nelle sue poesie, rimpianse spesso il periodo trascorso a Roma (per esempio, in un carme - Promiscuorum ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] , I-V, Paris 1900-1947, ad ind.; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 9, CittàdiCastello 1902, ad ind.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, Inde ab a. MCCXCVIII ad a ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Napoli 1882], pp. 4-8; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, CittàdiCastello 1892, p. 103; Racconti di storia napoletana, a cura di G. de Blasiis, in Archivio Storico per le province napoletane, XXXIII, 1908, n. 3, pp. 529 ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] . napol., XXXVII (1912), pp. 510 s., 515-518,524 (poi in Aneddotidistoria letteraria napoletana, CittàdiCastello 1925, pp. 139, 144147, 154); A. Foresti, L'egloga ottava di G. Boccaccio, in Giorn. stor. d. lett. it., LXXVIII (1921), pp. 336-338; Id ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 20; J. Burckard, Liber notarum ab anno MCCCCLXXXIII usque ad annum MDVI, I-II, a cura di E. Celani, CittàdiCastello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, V, Oxonii 1924, p. 246; N. Machiavelli, Lettere, a ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...