LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] fu ulteriormente confermata il 29 apr. 1495.
Nel novembre 1482, mentre la situazione diplomatica si complicava con l'assedio diCittàdiCastello da parte delle milizie napoletane, il L. si recò a Mantova per ridare vigore all'alleanza con i Gonzaga ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] ., in Die Musikforschung, XLVIII (1995), pp. 270-282; E.T.A. Hoffmann e il teatro musicale. Recensioni 1808-1821, a cura di M. Tosti Croce, CittàdiCastello 1999, pp. 151 s., 164, 178-212; A. Gerhard, S., G., in The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Cino da Pistoia giurista. Gli scritti del 1881 e del 1910-1911, Pistoia 1999]; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924 (fondamentale: a pp. 11-15 bibliografia delle opere allora note, a pp. 15-31 e pp. 222-231 letteratura critica ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] , p. 624, n. 655; Gerardi Maurisii Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, CittàdiCastello 1914; B. Dalla Vecchia, Usura e possesso fondiario a Vicenza in epoca ezzeliniana (1227-1239), tesi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , che assicurò al M. uno strategico avamposto per il controllo del Montefeltro e della Valtiberina verso CittàdiCastello. I nuovi possedimenti malatestiani assunsero, altresì, una rilevanza imprescindibile allo scoppio della cosiddetta guerra degli ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] alcuni successi militari nelle Marche e in Romagna, soprattutto contro i Malatesta (anni 1306-1307).
Dopo l’occupazione diCittàdiCastello, tutta l’area appenninica tra Arezzo, l’Alta Valtiberina, il Montefeltro, la Massa Trabaria e l’Urbinate, a ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ormai classico La fine di un Regno di R. De Cesare (allievo dei D.) - che cito nella edizione di Roma 1975 -, spec. I, pp. 82 ss.; e II, pp. 103, 108, 130 ss. e ancora di R. De Cesare, A. Scialoja. Memorie e documenti, CittàdiCastello 1893, pp. 6 e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, Milano Conversando con Gino Martinoli, a cura di C. D'Amicis-M. Fulvi, CittàdiCastello 1991, pp. 56 ss., 65, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , XXIV-XXVI, cfr. anche F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, a cura di A. C. Jemolo, Palermo 1969, I, p. 40; L. Amabile, IlS. Officio dell'Inquisiz. in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, in partic. p. 35, e per il ruolo del C. nel caso del ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] 1896-1897, pp. 56 s., nn. 395, 932, 970, 977, 1212, 3086; Chronicon parvum Ripaltae seu, Chronica pedemontana minora, a cura di F. Gabotto, in RIS, XVII, 3, CittàdiCastello 1912, pp. 33 s., 48; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...