PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , pp. 7-151; T. Caracciolo, De varietate fortunae, in Id., Opuscoli storici editi ed inediti, a cura di G. Paladino, in RIS, XXII, I, CittàdiCastello 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] della Accademia dei Lincei (Sulla natura dell'azione biologica degli alcooli, CittàdiCastello 1930).
L'interesse per la biochimica applicata fu prevalente nei primi anni di attività in Roma, con l'impegno nell'elaborare anche nuovi metodi analitici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] ibid., s. 4, XLVII (1911), pp. 49-129; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), CittàdiCastello 1916, I, p. 340; J. de Sepúlveda, Historia de varios sucesos y de las cosas notables que han acaecido en España ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . I. Hefele-I. Hergenröther, Conciliengeschichte, VIII, Freiburg im Br. 1887, ad Indicem;G. Muzi, Mem. eccles. diCittadiCastello, CittàdiCastello 1844, pp. 52, 55-58; F. Petrucelli Della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, I, Paris 1864, pp ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] ; Editti e notificazioni di mons. G. M. vescovo diCittàdiCastello, 1825-1849, a cura di E. Ciferri, CittàdiCastello 1989; U. Valentini, G. M. vicario apostolico in America Latina, Arcivescovo vescovo diCittàdiCastello, fondatore delle Figlie ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] sulla propria pelle e su cui aveva cominciato a riflettere grazie a un libretto sul Pensiero educativo di George Sand (CittàdiCastello 1922) di Emilia Mariottini Verdaro rinvenuto in un vecchio baule. Già nell’inverno 1943-44 Pieroni si iscrisse al ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] dei libri del sacro convento fatto il io gennaio di quell'anno, nel 1384 ricopriva l'incarico di computista, l'anno successivo quello di predicatore.
Nel capitolo che si tenne a CittàdiCastello nel 1385 il F. venne eletto ministro provinciale dell ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, Firenze 1937, II, pp. 117-120, 122; R. De Cesare, La fine di un regno, CittàdiCastello 1908-1909, II, pp. 134, 313, 325 s., 346, 364 ss., 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] dramma sacro in Italia, Roma 1903, pp. 38-89; A. Bianconi, L'opera delle Compagnie del Divino Amore nella riforma cattolica, CittàdiCastello 1914, pp. 47, 131 doc. XXX; P. Paschini, La benefic. in Italia e le "Compagnie del Divino Amore", in Tre ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] , pp. 455 ss.; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto. I discorsi di Annibale Romei gentiluomo ferrarese, CittàdiCastello 1891, p. LXI; B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento. G. C. B., in Varietà ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...