CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] . 1914), CittàdiCastello 1914, pp. 46, 104 ss., 178 ss.; Comune di Milano, Comitato centrale di assistenza per . 71-87, e passim;F.Mafera, Il Comune in grigio-verde, in Cittàdi Milano, LXXXV (1968), n. 11; P. Spriano, Storia del partito comunista ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] …, VI, Bologna 1788, p. 229; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili della CittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1844, p. 121; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnuoli, in Archivio storico italiano, XII (1847 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] catholica Medii Aevi, II, Münster 1901, p. 17; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., II ed., XXII,2, CittàdiCastello 1903, p. 103; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826, pp. 178, 193 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] su Sveva da Montefeltro Sforza, in Le Marche, IX (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, CittàdiCastello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., in Zeitschrift für romanische Philologie, XLV (1925), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] e controritorsioni (e, in effetti, nel 1640 Bufalini sarà ammazzato a colpi di archibugio nei pressi diCittàdiCastello, suo luogo natio, per ordine, pare, dei Caetani) con gravissimo pericolo per l'ordine pubblico. Il padre del C. incede ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] -1908, II e IV, ad ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in RIS, XXX, 1, CittàdiCastello 1903; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Firenze 1934; Documenti dell’antica costituzione ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] , Ursprung der Besitzlosigkeit der Colonen im neueren Toscana, Hamburg 1830, pp. 57-66; G. Muzi, Memorie civili della CittàdiCastello, CittàdiCastello 1844, I, pp. 5558; II, p. 207; Freidhof, Die Städte Tusciens zur Zeit Manfredi, I, in Lyceum in ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] si faceva ascendere fra i sedici e i venti milioni di lire.
Il 22 luglio 1885 moriva a Roncegno (Trento), di Staglieno,Genova 1892, pp. 59-61; E. Corbino, Annali dell'economia italiana,CittàdiCastello 1931, 1, pp. 361 s. (tratte dal saggio di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] e Caravaggio, in Paragone, XXXIV (1983), 405, pp. 50-59; L. Olivato, Per l'attività di G. da San Giovanni a Gualtieri: un tassello epistolare inedito per CittàdiCastello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , Torino 1936, pp. 276-279; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo, a cura di L. Trompeo, III, CittàdiCastello 1939, pp. 199 s.; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...