ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] ; Lessico familiare. Vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà, a cura di Z. Ciuffoletti - G.L. Corradi, CittàdiCastello 2002; Non a Ustica sola... Atti del Convegno Nello Rosselli storico e antifascista..., Ustica ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] 110; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 214; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, CittàdiCastello 1892, pp. 22 s.; B. Capasso, Catalogo ragionato dei libri, registri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , il M., supportato da Girolamo Riario, gonfaloniere della Chiesa, fu eletto generalissimo dei Veneziani. Inviato alla riconquista diCittàdiCastello, caduta nuovamente in mano a Niccolò Vitelli, il M. fu raggiunto da un missiva del papa che lo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] Scoti-Bertinelli, Sullo stile delle commedie in prosa di G. M. C., CittàdiCastello 1906; Id., Di una farsa ined. di G. M. C. (La Pittura), in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di A. Della Torre-P. L. Rambaldi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] a Roma il 9 nov. 1978.
Per una raccolta degli scritti apparsi su quotidiani, riviste e cataloghi si veda: Carte incollate…, CittàdiCastello 1999 (con ampia bibl.). Altri saggi del G., oltre a quelli citati: A. Mancini, Roma 1943; prefaz. a V. Van ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad indicem; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, CittàdiCastello 1960, ad indicem; G. Martina, Pio IX, I, (1846-1850), e II, (1851-1866), Roma 1974-86, ad indices; G ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] le quali si svilupparono le iniziative dei Bondi, si vedano E. Corbino, Annali dellaeconomia italiana, voll. IV e V, CittàdiCastello 1931-1938; R. Romeo, Breve storia della grande industria, Bologna 1963; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , La peinture bolonaise à la fin du XVIème siècle, Les Carrache, Paris 1913; A. Foratti, I C. nella teoria e nella pratica, CittàdiCastello 1913; Id., La Controriforma a Bologna ed i C., in L'Archiginnasio, IX(1914), pp. 3-16; Id., I paesaggi dei C ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Storia d’Italia, 8), pp. 162, 166, 187,190, 193; Petri Cantinelli Chronicon (1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., XXVIII/2, CittàdiCastello 1902, pp. 7, 56; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] e fu inviato presso il nuovo papa Urbano VI per negoziare un trattato di pace. Ricevuto un nuovo incarico nel 1380 come podestà diCittàdiCastello, da qui ebbe modo di svolgere più volte negoziati per la sua patria e fu inviato all’imperatore ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...