Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] ), allude alla fiaba del pifferaio di Hamelin, che il sindaco non volle pagare per aver liberato la città dai topi: «No use hiding lo slang?Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein JuniorArancia meccanica: drughi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] contraria e hai mancato te il successo, / smettila di far castelli in aria e vai a pianger sul...».Merita una resa della locuzione «man about town» con «dandy dicittà».L’involontaria offerta sessuale di Inga («If there was just someway I could give ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] va chiarito che fuori dall’Italia il termine di origine germanica burg (nel tedesco moderno significa castello in alternativa al più diffuso schloss) è molto diffuso come suffisso di varie città: da Edimburgo (UK) a Strasburgo (Francia), da Amburgo ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di tigli (da tilietulum, diminutivo di tilietum); Bra (Cuneo) che è un’abbreviazione di braida, voce longobarda per indicare una pianura; Castelmagno (Cuneo) ossia ‘grande castello Sesto Nonio Albano di Tindari, che avrebbe fondato la città e qualcun ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] comunità slava del Molise è una delle minoranze storiche incluse nella legge di tutela n. 482 del 1999 ed è nell’elenco delle lingue tutelate Sa naša jena fat / Ho trovato una storia, CittàdiCastello (Pg), Edizioni Nuova Prhomos.De Giovanni M. (1987 ...
Leggi Tutto
La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in UmbriaSi terrà dal 7 al 9 marzo ad Arezzo e CittàdiCastello il Convegno internazionale “La traduzione latina dei classici greci [...] nel Quattrocento in Toscana e in Umbria”, nel ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum)
C. Pietrangeli
Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti possedimenti nel territorio. Nell'area...