Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Torino 2006; altro caso è il progetto per il castello Estense di Ferrara, da poco restaurato, con allestimento del percorso di visita e di italiana
1989 Premio Ambrogino d'oro per la Cittàdi Milano
1990 Membro onorario dell'American Institute of ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] C. di acquistare delle proprietà nel territorio del paese di Quattro Castella (Archivio di Stato di Reggio, Arch. del Comune di Reggio molti servizi prestati in opere di architettura (specialmente militare) nelle cittàdi Milano, Alessandria, Como "et ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Ottomani nel 1840); rafforzarono il vecchio castello omayyade di Qaṣr al-Azrāq (1237); eressero il caposaldo detto oggi Qaṣr Shebib sull'altura che sovrasta la cittàdi Zarqā' e si insediarono anche tra le rovine di edifici antichi, come nel 1121 nel ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] città" (Venturi, 1816, pp. 10 s.).
A parte sporadici accenni nei suoi scritti che testimoniano la giovanile partecipazione a grandi avvenimenti della storia contemporanea, senza però precisare in quale veste, come nel 1526 la caduta del castellodi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] l'ingiunzione e i due poeti, la cittàdi Dite, la barca di Caronte a destra nel Trionfo della Fama; castellodi Giovanni II Bentivoglio, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di st. patria per le prov. di Romagna, III(1913), 4, p. 204; C. Ricci, Un dipinto di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1689 prese parte ad un importante episodio di architettura civile nella cittàdi Prato dove era stato avviato il -248; Id., G.B. F. e gli altri artisti nella villa Corsini a Castello…, in Rivista d'arte, XIII (1990), pp. 147-184, in particolare p. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Rentier d'Audenarde, dell'ultimo quarto del sec. 13° (Bruxelles, Bibl. Royale, 1175). Di interesse eccezionale è in questo senso il libro delle gabelle della cittàdi Firenze, Gabelle delle porte, datato alla prima metà del Trecento (Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] di importazione ma, come recita l'iscrizione, venne realizzata in castello Gauzon, si deve ipotizzare la collaborazione di , con il Pantocratore, evangelisti e angeli.Nella cittàdi O. le testimonianze architettoniche importanti conservate per l ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] sorse più tardi Wijk-bij-Duurstede, residenza dei vescovi di U. nel Tardo Medioevo. Il castello duecentesco fu ricostruito nel Quattrocento sotto i prelati Davide e Filippo di Borgogna.La piccola cittàdi Rhenen, sul Reno, infine, si sviluppò grazie ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] mus.) furono recuperati nell'isola di Cipro durante gli scavi a Saranda Kolones, un castellodi Pafo costruito nel 1191/1198 e stile alla cittàdi Nishapur. È altamente improbabile, comunque, che Nishapur fosse l'unico luogo di produzione, mentre ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...