CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Sestiere diCastello, pp. 21, 30, 59-60; Sestiere di Cannaregio, pp. 5, 24, 58, 61; Sestiere della Croce, pp. 11, 31; Sestiere di Dorsoduro, pp. 3, 4, 5, 17; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia..., Venezia ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] che si conservano nell'Archivio del Capitolo Metropolitano della cittàdi Trani (dal IX sec. fino all'anno 1266), ; M. Pasquale, Ipotesi iconografica e iconologica su alcune mensole nel castellodi Trani, Studi Bitontini 47-48, 1989, pp. 227-242; ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] del Museo del Castello Sforzesco a Milano.
La gran quantità di lavori qui elencati e altri di interesse minore occupa 36, 77 s., 90 s.; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della cittàdi Novara, Novara 1828, pp. 55 s., 60, 79; G. Minoglio, Moncalvo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] l'affresco staccato proveniente dalla cappella del castellodi Trebbio in Val delle Sieci con Madonna di molte statue et picture che sono nella inclita cittàdi Fliorentia, Firenze 1510, pp. 10, 12, 13, 14, 17; Il libro di Antonio Billi, a cura di ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] ).
Il K. svolse una discreta attività anche fuori dalla cittàdi Roma: a Recanati disegnò atrio, scalone e aula magna (1899), 4, pp. 25-28; Id., Palazzo de Parente ai Prati diCastello…, ibid., 9, p. 64; Id., Il nuovo palazzo reale Regina Margherita ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 277, 430 s.; L. Carlieri, Ristretto delle cose più notabili della cittàdi Firenze, Firenze 1745, pp. 84, 129; G. Richa, Notizie A. Torrigiani, Le castella della Val di Nievole, Firenze 1865, p. 359; G. Palagi, La villa di Lappeggi, Firenze 1876 ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , pp. 253-258; L. Tamagno, Le strutture murarie della chiesa di S. Evasio, ivi, pp. 259-264; A. Angelino, A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla cittàdi Casale (1350-1500), Studi piemontesi 6, 1977, pp. 279 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] e in particolare nelle Civiche Raccolte numismatiche di Milano al Castello Sforzesco, le sue medaglie si collocano modellata da P. Marchesi dopo la bocciatura del progetto presentato dal M. (La cittàdi Brera, p. 20; Turricchia, pp. 6, 15 s., 23, 190- ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] nell'angolo nordoccidentale della cité un primo castello, dominato da un mastio, i cui resti sono stati demoliti nel 19° secolo.I secc. 12° e 13° segnarono la fase di massima prosperità della città, grazie al dinamismo delle fiere mercantili ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di un rapporto con la cittàdi Messina protrattosi nel tempo, se non di un vero e proprio soggiorno messinese negli ultimi anni di 7578; M. P. Mannini, La decorazione in villa tra Sesto e Castello, Sesto Fiorentino 1979, pp. 8 s.; M. P. Mannini, ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...