ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] mare, montagne e città" (Bodmer).
Morì a Fontainebleau nel 1571.
Dei figli di Niccolò, Giulio Camillo (Camille de l'Abbé), nato a Modena e recatosi col padre in Francia nel 1552, collaborò con lui agli affreschi del castellodi Fontainebleau (1561-77 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] statue marmoree di Saturno e Cibele, a tutt'oggi nel parco del castellodi Nymphenburg di Monaco. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, pp. 135-137; G. Moschini, Guida per la cittàdi Venezia all'amico delle belle arti, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di Sessa Aurunca, nel quartiere di Cavalleria di Nocera, nel castellodi Baia ed a Gaeta. Infine, un mese circa prima di morire, chiese al re di della cittàdi Napoli [1692, 1856], Napoli 1974, ad Ind.; G. A. Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] e del Lazio conservate nella raccolta delle stampe e del disegni del Museo diCastello Sforzesco, Milano 1939, p. 129; I francesi a Roma. Residenti e viaggiatori nella Città Eterna dal Rinascimento agli inizi del Romanticismo (catal.), Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] e "amico oltre che parente"); Descritione della terra et castellodi Dieppa assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII e ristampata nel 1576 col titolo di Statue antiche che sono poste nella cittàdi Roma.
Antiquarum statuarum Urbis Romae ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 30 sett. 1746, stucchi nel castello 1748-49) e nel 1752-53 nella delizia di Veitshöchheim. Lavorò ancora per committenti nelle stanze di rappresentanza dello Juliusspital (1746-1749) erano andati perduti già prima che la cittàdi Würzburg venisse ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di altri disegni (Bagni, 1985, pp. 223 s., tavv. 190-206). È inedito il disegno Paesaggio con castello n. 43: G.F. Monteforti, Delle pitture che si conservano nelle chiese della cittàdi Cento e de' loro autori (1765), cc. 647 s.; Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] pianta prospettica della cittàdi Roma (Uffizi Architettura, c. 274r), rimasta incompiuta, ma di grande importanza documentaria .
L’unica opera sopravvissuta è il portale d’ingresso al castellodi Pettau in Stiria, oggi Ptuj in Slovenia (1570), ad ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] castellodi Staggia, presso Poggibonsi, poi nella locale pieve di S. Maria Assunta (attuale ubicazione ignota); le Storie di Proposte per il catalogo, in Boll. della Accad. degli Euteleti della cittàdi San Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] ’antica cattedrale di S. Maria diCastello accettò di realizzare per il capitolo una serie di dodici ritratti di vescovi, « attraverso le quali l’erudito era in grado di documentare la presenza del pittore in città sino all’8 agosto (ibid.). Ciò è ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...