PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Sacramento della cattedrale di S. Lorenzo (all’impresa collaborarono Giovan Battista Castello detto il Bergamasco 58; F. Alizeri, Guida illustrata del cittadino e del forestiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 14 s., 193, 434; ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] (Venezia 1961), svoltasi nelle sale appositamente restaurate del Castellodi S. Giorgio attigue alla Camera degli Sposidal 6 sulla città, trasformata da dannunziana ‘città del silenzio’ a ‘cittàdi Mantegna’; la pervasiva campagna di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] pittura parmense filtrata dalla lezione diCastello, in direzione di una nuova leggerezza e soavità della 343, 1247; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 118; N. Pevsner, M ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] nel castello dei conti della Torre Valvassina a Castelnuovo Sagrado. La sua attività conobbe un brusco rallentamento quando nel 1840 decise di lasciare Trieste per accompagnare a Venezia il figlio. Durante la permanenza nella città lagunare ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Vinci per la Fontana di Ercole di Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, nella villa medicea diCastello.
Dell'attività scultorea del "bombardiere" al servizio della fortezza medicea della cittàdi Siena.
Egli dimorava presso il provveditore generale ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] , p. 91).
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdi Genova, II, 1, Genova 1847, p. 282; S. Varni, Elenco dei Santamaria); R. López Torrijos, Sobre pintores italianos en España (Castello, P. y el falso Cesare Arbasia en el palacio del ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] commissionata al Pacetti da Maria Cristina di Savoia, fu acquistata per il castellodi Agliè e valse ad attrarre su Alizeri, Guida artistica per la cittàdi Genova, Genova 1846, I, pp. LXXVII, 340, 449, 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] sociale - introdusse in città influssi eterogenei, dovuti alla partecipazione alle mostre di artisti provenienti da centri ebbe il proprio studio nel chiostro di S. Maria diCastello, poi si spostò nel convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] dell'E. è la decorazione della galleria del castellodi Bastardina (Piacenza), ascrittagli dalla Barbieri (1979, p ed artistici della cittàdi Piacenza, Piacenza 1841, pp. 38, 129; G. Buttafuoco, Nuovissima guida della cittàdi Piacenza, Piacenza 1842 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] al duca una "riforma" del Prato diCastello (l'attuale piazza Castello), sistemato probabilmente da G.B. Bertani n. 42; A. Casamento, La "Nova maniera de fortificacione" di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi, ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...