DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] Rizzo da Castello (Venezia), del 27 nov. 1521, ci informa anzitutto che il D. è cittadino di Vicenza e portava a termine lavori di diversa responsabilità per la cittàdi Vicenza, tuttavia non venendo meno alla sua attività di pittore sacro.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] la sommità del colle di Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina diCastello. Qui si vede , 158; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 61, 90, 126, ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di ipotizzare il suo intervento in una serie di altre realizzazioni. In particolare, si riscontrano nella cappella del castellodi S. Andrea, nei pressi di , G.B. Torriglia) del rilievo della cittàdi Genova entro le antiche mura rinforzate nel 1536 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] castellodi Venaria presso Torino, il C., assieme ad Andrea Silici, ricevette un premio di 150 lire per la parte avuta nell'esecuzione di nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa Maria Teresa. Nel Libro delle Riforme della cittàdi Carrara per gli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] i figli lavorò, come già accennato, nel salone dei Giochi del castello. Alla collaborazione tra il F. e il figlio Cesare, la Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della cittàdi Ferrara (sec. XVIII), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] maggiore della chiesa di S. Maria diCastello, assegnabile a un momento successivo al 1684 – data che, riferendosi ai lavori di ristrutturazione del presbiterio (giuspatronato Giustiniani) all’indomani del bombardamento sulla città inferto dalla ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] fu inviato a fare un sopraluogo al castello trecentesco di Nozzano, che la Repubblica di Lucca intendeva restaurare. Nel 1557 egli era la Fortificazione della cittàdi Lucca (Arch. di Stato di Lucca) riguardante la zona del baluardo di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] Kraków (Catal. dei monum. d'arte in Polonia, IV, La cittàdi Cracovia), I, Wawel, Warszawa 1965, p. 83; W. Tatarkiewicz, ; J. Ross, Kaplica zamkowa w Podhorcach (La cappella del castello a Podhorce), in Biuletyn historii sztuki, XXXVI (1974), 1, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Lorenzo e S. Girolamo;altre opere sono a S. Giuseppe diCastello, a S. Felice, a S. Stefano (varie sculture in Cignaroli, Serie de' pittori veronesi..., in G. B. Biancolini, Cronica della cittàdi Verona..., II, 2, Verona 1749, pp. 202, 236; A.M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] e nel 1421 per la cittadinanza, garantì per l'orafo Guido di Giovanni, eletto castellanodi Manciano, e questi il 20 apr. 1426 garantì a sua della cittàdi Siena, tre delle quali (Crescenzio, Savino e Vittore) sono conservate in forma di busti ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...