ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] ), p. 187; G. Magherini-Graziani, L'arte a CittàdiCastello, CittàdiCastello, 1897, pp. 73, 162; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, Sanseverino Marche 1906, p. 21 n. 13; A. Venturi, Di A. di C. da C., in L'Arte, XIII(1910), pp ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] ac factorum memorabilium civitatis Bononie, a cura di A. Sorbelli, RIS², XXIII/2, CittàdiCastello 1929, pp. 93 s.; Ch. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, RIS², XXXIII/1, CittàdiCastello 1932, p. 164; Vespasiano da ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] è largamente testimoniata dalle lettere della regina al padre e dalle relazioni conservateci del legato pontificio Bartolomeo Maresca, vescovo diCittàdiCastello, e degli ambasciatori italiani in Ungheria.
L'umanista fiorentino Naldo Naldi scrisse ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] . 215 s.; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 275; G. Mancini, Memorie di alcuni artefici... in CittàdiCastello..., II, Perugia 1832, p. 276 nota; G. K. Nagler, Neues Allg. Künstler-Lexikon, II, München 1835, pp. 338 ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] una riforma monetaria nel Benadir, in Riforma sociale, XVI (1906), pp. 354-365; Principii di economia politica, ediz. del Giornale degli Economisti, CittàdiCastello 1908 (rist. in sette ediz.; l'ultima, Roma 1929). Questi ultimi furono scritti per ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] . 1-29; G. Galasso, N. C., in Profili e ricordi, a cura della Soc. naz. di scienze lettere ed arti, Napoli 1974; A. M. Ghisalberti, Maestri e compagni di strada, CittàdiCastello 1972, pp. 32-39; A. Scirocco, N. C. storico del Risorg., in Nuovi Quad ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] , p. 403, III, 1802, pp. 193, 202, V, 1803, pp. 179 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in L.A. Muratori, RIS, XVIII, 1, II, CittàdiCastello-Bologna 1910-1938, pp. 340, 344, 349 s., 353-355, 420; Annales Caesenates, a cura ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , cc. 47v-48r, 91r-92v; 538, cc. 261r-267r; 542, cc. 75r-77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, CittàdiCastello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a cura ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] dell’apostolo Pietro, come da lei stessa richiesto.
Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, CittàdiCastello-Bologna 1909-1935, pp. 184 s., 199; Gaufredi Malaterrae De rebus gestis Rogerii Calabriae et ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] , P. Guiduccio, in La Pittura in Italia. Il Trecento, II, Milano 1986, p. 647; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, I, CittàdiCastello 1987, pp. 73, 80-81, 90-91, II, 1987, pp. 168 s.; F. Todini, La pittura umbra dal ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...