PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] potrà tener ragione a qualsivoglia virtuoso di cotesta città [di Bologna]» (L.117.49). Saggio dell’apprendistato di Perti sotto il Celano è la della virtù di Carlo Francesco Pollarolo (Domenico David; K.44.1.88) e del Re infante di Carlo Pallavicino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] diventa la città in cui viene reimpiantata una tradizione blues, che assumerà infatti la denominazione di blues revival e anche suggerire, nell’ascesa di fotografi celebri come Mick Rock (pensiamo ai ritratti diDavid Bowie). Lo studio Hipgnosis ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] .
St. Louis 1904
La cerimonia di apertura fu presieduta da David Rowland Francis, presidente della Louisiana Purchase più di 78.000 km. La fiaccola di Atene 2004, prima di tornare al grande stadio della capitale greca, ha toccato le cittàdi Sydney, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] fianco di Tintoretto e Veronese e in posizione di preminenza su altri pittori allora attivi in città.
Venezia Stimmate di s. Francesco per S. Rocco a Bianzano (Bergamo) e il Trionfo diDavid per le portelle d’organo in S. Zaccaria.
Tra i dipinti di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] effetti di solennità monumentale e di coinvolgente immediatezza visiva nelle statue del David e cittàdi Napoli ... con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-60], Napoli 1970, ad Ind.; A. Galante, Guida sacra alla cittàdi Napoli [1872], a cura di ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] almeno dal 1533. L'interesse per il Libro diDavide collega ambienti e circoli diversi all'interno della cultura ; L. Amabile, Il Santo Officio della inquisizione in Napoli, I, Cittàdi Castello 1892, pp. 132-137; P. Paschini, Alvise Priuli: un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] David", scolpito in un finestrone settentrionale (Annali…, App., I, p. 231): si tratta certamente di una delle mensole del primo ordine di -Finaly donato alla cittàdi Firenze, a cura di P. Toesca, Firenze 1951; C. Baroni, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] Messia, che rifonderà il grande regno diDavid e, nel giudizio universale sulla collina di Sion, a Gerusalemme, vendicherà tutte le detenevano le posizioni più prestigiose: dopo i massacri nelle città greche dell'Impero romano e i battesimi forzati a ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Ottawa, New York e Baltimora). Nel dicembre di quell’anno la cittàdi Anversa acquistò Colloquio pomeridiano (1958).
Accanto alle per il Museum of fine arts di Houston. In quell’occasione iniziò la sua amicizia con David Smith, che, come quella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] la volta reca il Trionfo diDavid circondato da una serie di riquadri sagomati ove siedono figure 438, 584, 640; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. XLII s., 123, 132 s., ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...