PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] tenuti dagli antenati. Ma una facile carriera in una cittàdi provincia non lo attraeva. Grazie al cospicuo sforzo finanziario omonimo che David Belasco, drammaturgo statunitense in auge nei teatri di boulevard, aveva tratto da un racconto di John ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Brera, la Deposizione nel sepolcro del Museo di Budapest (disegno al Louvre: Neilson, 1979), il Martirio di S. Stefano dei Musei civici del Castello a Milano (deposito di Brera), il Davide , Il supplimento della cittàdi Milano, Milano 1619, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 1590 è l'incarico per una statua colossale diDavide per l'atrio della Zecca; lo stesso giorno 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di Rialto, in Rivista della cittàdi Venezia, XIII (1934), pp. 251-254; G. Gronau, Docc. artistici ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] interessante disegno con Studio per la decorazione di una porta (Washington, D. C., David Rust Collection) è stato messo in Firenze 1834, p. 289; F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdi Genova, I-II,Genova 1846-47, passim; Id., Guida illustrativa ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] su testi di G. Foppa: Iacob a Labano fugiens (1791), Sisara (1793), Tobiae matrimonium (1794), David in spelunca Engaddi ibid.… 1998, a cura di F. Hauk - I. Winkler, ibid. 1999; I Convegno internazionale mayriano Cittàdi Bergamo. Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] il 2 dicembre 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli gradualità dei processi si noterà che l’analisi di Galiani precede quella celebre diDavid Hume, specie nel saggio On money, pubblicato ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] terre e col Trionfo diDavid; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro di Salomone e la regina di Saba e la Costruzione del , quando in seguito al sacco di Roma Polidoro si allontanò dalla città, ma di esse rimangono solo le descrizioni del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] Civil 1994), che risale alla III dinastia di Ur e proviene dalla cittàdi Nippur (Tav. I).
A differenza dei Sheffield Academic Press, 1995.
Harris 1989: Foraging and farming, edited by David R. Harris and Gordon C. Hillman, London-Boston, Unwin Hyman, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Doctorow, Stanley Elkin e, tra le generazioni più giovani, David Foster Wallace.
Letteratura a programma
In Europa, oltre agli scrive in francese, con i libri che compongono la Trilogia della cittàdi K. (Le Grand Cahier, 1987; La Preuve, 1990; ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] . Dal 1509-10 sono documentati gli stretti rapporti del F. con la cittàdi Ascoli Piceno, tanto che l'artista il 20 dic. 1518 ne prese la trovano a Rieti, presso la locale Cassa di risparmio (Redentore con Mosè, David, Daniele ed Osea) ed a Lawrence, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...