CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] di New York; due anni dopo egli si stabilì nella cittàdi Los Angeles dove, in un ambiente di esuli, allacciò fecondi rapporti di amicizia e di 1924 (1924); Le stagioni (1924); Le danze del re David (1925); 3 Corali su melodie ebraiche (1926); Tre ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David).I tre secoli successivi al regno di Giustiniano I (527-565) costituirono per S. un periodo difficile ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] , Il riposo [1584], a cura di M. Rosci, I-II, Milano 1967, ad Indicem; F. Bocchi, Le bellezze della cittàdi Fiorenza, Firenze 1591, pp. 91, in russo con sommario in inglese); V. Herzner, David Florentinus, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXIV (1982 ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] usa una rete neurale per valutare la capacità delle cittàdi restituire i debiti; ogni città è classificata da A (migliore) a E ( 1994, pp. 137-142.
Rumelhart 1986: Rumelhart, David E. e altri, Parallel distributed processing: explorations in the ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] partecipazione ai nuovi progetti di allestimento e ristrutturazione dei bastioni delle cittàdi Prato e Pistoia (Clausse 139-279; H. Kaufmann, Donatello Jünglingsstatuen David und Johannes, in Sitzungsberichte der Kunstgeschichtlichen Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] di Winnipeg; subito dopo si costituirono club a Emerson e a Portage La Prairie, nelle cittàdi Brandon (1883) e di curling and fifty years of the Royal Caledonian Curling Club, Edinburgh, David Douglas, 1890.
E.Richardson, J. MacKee, D. Maxwell, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] palazzo Vitelli a Sant'Egidio in Cittàdi Castello..., in Mitteilungen des Kunsthistonschen Institutes in Florenz, XXXI (1987), I, pp. 177-194; V. Fortunati Pietrantonio, La decorazione delle sale di Susanna, diDavide e di Mosè, in Palazzo Poggi da ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] di una nazione) diDavid W. Griffith si ispirò all'opera di un team di pionieri riconducibili alla multiforme attività di nel cinema per una ricerca teorica sulla città, A nagyváros Dinamikája (Dinamica della grande città), scritta tra il 1921 e il ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] lettera, D. - che aveva già ottenuto l'assegnazione di un quarto della cittàdi Giaffa - chiese a Goffredo l'intera cittàdi Gerusalemme, con la cittadella, la torre diDavid e di Giaffa; il giorno di Pasqua del 1100 - il 1° aprile - Goffredo avrebbe ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] di Carlo Terron, Piccola cittàdi Thornton Wilder e O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello, tutti del 1963. Con la tournée di i quali vanno ricordati: in campo cinematografico 9 Daviddi Donatello (1972-2000) – 5 dei quali per altrettanti film ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...