BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] concreta traccia in alcune delle Storiedi Giosuè e diDavid, rispettivamente sulla decima e undecima volticella. Alla data da Genova per Pisa deciso a prendervi stabile dimora "piacendoli quella città" (Vasari, V, p. 617); e quivi progettò la pala ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] testa di Battista e David con la testa di Golia, cfr. McCorquodale, 1977).
Negli ultimi venticinque anni di attività Postilla ritardata a due mostre, in Boll. della Acc. degli Euteleti della cittàdi San Miniato, XXXIII (1960), p. 105; G. Heinz, C. D ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Campori dell'Estense di Modena (Arcangeli, 1959) e il David con la testa di Golia (Pirondini, della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 144, 215; G. A. Moschini, Guida per la cittàdi Padova all'amico delle belle arti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] fu eletto deputato al Consiglio rappresentativo di Ginevra. In questa città fondò gli «Annales de législation et e profitti. Rossi aderisce alla teoria della rendita differenziale diDavid Ricardo, per cui nello studio della distribuzione si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] lavori di età teodosiana (le due scene diDavide al cospetto di Saul e del matrimonio diDavide sono rifugiato nella basilica per un attacco slavo, commemorava l’entrata in cittàdi Giustiniano II.
La lotta all’arte figurativa
Sarà proprio l’ ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] . 263-264): vi portò quasi a compimento una statua diDavid, di cui è noto il bozzetto in terracotta (Ciechanowiecki, 1979; Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della cittàdi Napoli, Napoli 1692, I, p. 100, II, p. 90, V, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] nell’intera composizione, di cui la figura diDavid funge da perno. A causa di alcune decurtazioni subite dalla pittorica, Verona 1720; A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia, Venezia 1733; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] indicano la polis di nuova fondazione, nata dal distacco dalla propria cittàdi origine di un gruppo di cittadini, che essa “diventa la storia di una civiltà e non di un limitato territorio geografico” (David Asheri, “Colonizzazione e decolonizzazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] diDavid (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionale di Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; Id., Il pittore M.A. F. e l'opera sua in Bologna, Cittàdi Castello 1911; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di S. Fina, nella collegiata di quella città, che i fratelli da Maiano avevano eretto e decorato di marmi Augusto e la Sibilla al di sopra dell'arco d'entrata e, sopra il pilastro sinistro, a grisaille, una figura diDavid. Il complesso reca la data ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...