ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] alle ultime quattro tavole della Scelta di XXIV vedute della cittàdi Firenze e raffiguranti le feste cittadine. si recò a Venezia, dove dipinse su commissione di Gerini un Trionfo diDavid attualmente in collezione privata, e rinsaldò i rapporti ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Mons, chiesa di S.te Waudru, due statue di alabastro, David e Mosè, eseguite nello studio di J. Dubroeucq II, pp. 69 s.); F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, passim;F.Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] da lui frequentati, dovrà essere segnalato il foglio con Il trionfo diDavid in una fantasia architettonica (Parigi, Christie’s, 27 marzo 2003), eccezionale testimonianza di approccio a una complessa pittura di storia.
Il M. morì a Bologna nel 1817 e ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] . finì col cedere alle opposizioni dei notabili della cittàdi Nizza, che rimase una delle sette Comunità della 2001, pp. 6-9, 29, 31, 38, 103, 108; A. Gür, David Rousseau informateur de l’envoyé du duc de Savoie en Suisse pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie diDavid, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti richiesti di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] di Antonio Rosmini e di Vincenzo Gioberti e fondate sulla critica delle teorie classiche di Adam Smith, diDavid Ricardo e del liberoscambismo di Luigi Luzzatti 1869-1918, Città del Vaticano 2017, pp. 13-117) e di Domenico Sorrentino (Chiesa e ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] alla morte del genitore, alla volta di Roma. Nei primi soggiorni documentati nella città pontificia (1610-13; 1614-17 L. Galli, ibid., pp. 70-76), nel Trionfo diDavid (1648; F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte restaurate..., 1981, pp. 236 s.; L ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] all’estero, convinsero i Sozzini a tornare nella cittàdi origine, dove potevano contare su un consistente patrimonio. Dávid. Decise comunque di non ritornare in Svizzera, ma di fermarsi a Cracovia, dove viveva una nutrita comunità di italiani ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Sant'Elpidio( (Fermo 1828) per celebrare l'elevazione al rango dicittà, visse per lo più a Roma, come attestano le principali pubblicazioni di quegli anni: la Traduzione poetica dei salmi diDavid e dei cantici (Roma 1822), le Poesie scelte edite ed ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] proposero le loro fotografie in una mostra collettiva al Palacio de Minería diCittà del Messico. Tina inoltre entrò in contatto con i muralisti Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e José Clemente Orozco, del lavoro dei quali divenne fotografa ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...