PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] di Leroy Jones, quindi disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di Lontano da dove (1983) di (1983) di Claudio Lolli; Cuore di pace (1986) di Amedeo Minghi; Non svegliate l’amore (1991) diDavid Riondino; per ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] del Regno di Sardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi anni anche un David (ubicazione ignota scolpito da A. Franzoni (1861). Una replica era stata ordinata dalla cittàdi Washington.
Al monumento, che verrà inaugurato dopo la morte del F., ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico diDavid, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] (ibid.).
Nel novembre 1918 il suo reportage Fiume, città asiatica, apparso in L’Epoca, in contrasto con l’irredentismo del primo dopoguerra, comportò il sequestro della rivista (Pitigrilli parla di Pitigrilli, 1949; Magrì, 1999).
Negli anni Venti del ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Città della Pieve e, dal 1903 al 1907, presso l’Istituto tecnico di Perugia. Nell’anno scolastico 1907-08 si traferì all’Istituto tecnico didi arredatore. Nell’epistolario diDavid Herbert Lawrence, che fu ospitato nella casa fiorentina di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni Daviddi Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ; Zaccaria (1456-1510) il continuatore del casato; Davide (1467-1512) sposato a Maria Bianco, figlia del Id., De origine situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La cittàdi Venezia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 222; Id ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Domine David) inclusi nella ristampa dei Salmi diDaviddi Orazio di S. Tini e F. Besozzi, 1599). Dalla dedica delle Sacrae cantiones (Milano, eredi Tini e Besozzi, 1598), indirizzata al conte Amedeo Dal Pozzo, si evince che Mortaro era in città ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] della terra di Noto in contrada Respensa, e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David Cassarino, , a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, II, pp. 443, 451; A. Inveges, Annali della felice cittàdi Palermo, III, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] precisabile, aveva preso a Parma lezioni di geometria dallo stesso David (Campori, 1866).
Ad anni non notizia a’ forastieri delle più eccellenti pitture che sono in molte chiese della cittàdi Parma, Milano 1780, pp. 50, 71; I. Affò, Memorie degli ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] L'altar maggiore di Sandrigo è, a sua volta, fiancheggiato da figure in pietra: David e Mosè, almeno L. Fiorentini, Nuova guida-ricordo della cittàdi Ferrara, Ferrara s.d. [1903], p. 38; L. Ongaro, Il Monte di pietà di Vicenza, Vicenza 1909, pp. 78 ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] di prototipo, ma il cantiere decollò solo molto più tardi.
La centralità della città felsinea permise a fra Damiano di – il cartone per un pannello intarsiato con l’Unzione diDavid destinato al cardinale Giovanni Salviati, non rintracciato (per due ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...