LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] il modello michelangiolesco del David.
L'attività per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda metà "bombardiere" al servizio della fortezza medicea della cittàdi Siena.
Egli dimorava presso il provveditore generale ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] un locale frequentato anche da uomini di cultura come Alberto Arbasino, Mario Mieli, David Cooper, André Glucksmann.
Il 21 per altri gravi delitti. Nella cittàdi Trento è in corso la realizzazione di un’opera dello scultore Jannis Kounellis ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] discorso di Antonio Fradeletto. Alla Biennale del 1909 espose il gesso bronzato David e il bronzo Discobolo, figura didi Milano.
Quale dono della cittàdi Venezia a Roma, eseguì attorno al 1916 la copia del leone alato di S. Marco per il palazzo di ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] di re David, ne ricorda anche il talento nel canto accompagnato dello strumento: il suo stile corrispondeva all’ideale di modello delle grandezza, delitie e meraviglie della nobilissima cittàdi Napoli, a cura di C. Tagliareni, Napoli 1959, p. 106; U ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] Carolina Unger). Sempre nel 1843 sostenne la parte diDavid nell'oratorio Saul dal C. stesso composto, , Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Cittàdi Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929, pp. 53, 104, 292; F ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] sono mantovane le notizie successive che lo riguardano. Nella città natale Alvise stampò i suoi ultimi libri (almeno quelli Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore diDavid S. Chambers, a cura di Ph. Jackson - G. Rebecchini, Mantova 2011, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] diDavid, scritto nel 1628, la ferrea legge dell'unità di tempo, in ciò esortato. direttamente da lettere di Lope altre virtuose del suo tempo, Cittàdi Castello 1888, pp. 61 ss., 237; G. Baccini, Notizie di alcune commedie sacre rappresentate a ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] coll. C. Savonuzzi, Presepio;coll.G. Raimondi, Testina diDavid;Budrio: Pinacoteca, Buffone (già dato al Dosso, attr. pp. 303-315; IV, p. 315; A. Frizzi, Guida del forestiere per la cittàdi Ferrara, Ferrara 1787, pp. 57, 65, 102, 117, 123; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] misero avanti inizialmente le candidature diDavid Vaccà e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il primo dei quali , e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la cittàdi Ventimiglia.
Fece testamento ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] d’argento e il Daviddi Donatello come miglior attore non protagonista) ad Alessandro Di Robilant (Il giudice ragazzino blocco di ghisa; Cittàdi notte; Racconto d’amore; Quello della notte), Catanzaro 1999.
Fonti e Bibl.: M. Bontempelli, Di una ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...