SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] di Bernardo del gruppo marmoreo, posto al di sopra del portale, raffigurante l’Assunta, nella prosecuzione di un lavoro avviato, tra il 1696 e il 1699, da Claude David 216; F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdi Genova, I, Genova 1846, p. LXXVI, ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] fra il 1875 e il 1887, la cittàdi Bari visse un periodo di grande prosperità, derivante dall’imponente sviluppo di concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco Giuseppe Re David, e Antonio Petruzzelli, dando così avvio ai lavori di ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Egitto, in S. Rosaliapreghiera, S. Rosaliaintercede per la cittàdi Palermo, Scene di martirio, Sacra Famiglia), studi preparatori di pale d'altare.
Per spessore di riferimenti e originalità di elaborazione, la personalità del D., pur nei limiti ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] : il premio Parigi a Cortina d’Ampezzo (1951), una personale alla galleria parigina Drouant-David (21 marzo - 30 apr. 1953), il primo premio per la scultura Cittàdi Carrara nel 1957 con i due bronzi, Figura d’uomo e Testa (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Il ritrovamento di Mosè (firmato), Giuditta con la testa di Oloferne (firmato), Incoronazione diDavid e un p. 407; M. Paone, Lecce città chiesa, Galatina 1974, pp. 103 n. 3, 128; Id., Lequile. Pagine sparse di storia cittadina, Galatina 1976, p. ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] (Arch. stor. della cittàdi Torino, Collezione IX, 194, Carte relative alle scuole di disegno, cc. n.n David; Gandolfino, Assunzione della Vergine, su disegno di L. Metalli) e degli Uffizi (G.A. Berckheyde, Veduta di S. Maria di Colonia, su disegno di ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] 8: A. Diedo, Appunti biografici su D. R., manoscritto, 1810 circa.
O. Bertotti Scamozzi, Il forestiere istrutto nelle cose più rare [...] nella cittàdi Vicenza, Vicenza 1780, pp. 50 s.; [A. Diedo], Necrologia, in Discorsi letti nella I.R. Accademia ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] David (Caldari Giovannelli, pp. 323 s.).
In quest'opera appaiono la facilità narrativa del L. e l'attenzione all'impianto scenografico delle composizioni sacre, motivi desunti dall'esempio di forestiere per l'augusta cittàdi Perugia, Perugia 1787, ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] tempio e i profeti David e Geremia sono forti i richiami agli insegnamenti di Gaulli, che si 1818, p. 33; E. Pistolesi, Descrizione di Roma…, Roma 1856, pp. 98, 339, 427; G.A. Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli, Napoli 1872, pp. 378 s.; ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Firenze 1808, p. 135; G. Bianconi, Guida del forestiere per la cittàdi Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, p. 33; F. De Boni, s.v.; David Tunick Gallery Catalogue, Autumn Exhibition, Prints and drawings, New York 2003, s.v.; La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...