CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] di cappella alla corte di Firenze presso la vedova dell'elettore palatino, Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III; nel 1719 andò a vivere nella cittàdi a cinque voci con orchestra (Dresda 1731); David umiliato (Würzburg 1732).
Musica vocale: sette ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] S. Giuliano a Castiglion Fiorentino, centro prossimo alla città natale di Morosini. Assai difficile è invece datare altre sue opere quali il grande quadro (cm 203 x 232), siglato, con il Trionfo diDavid (ripr. in Catalogo… villa I cedri, 1959), nel ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] era dato da fare per impiantare una stamperia in città e il 25 di quel mese aveva scritto al marchese Ludovico Gonzaga per in Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore diDavid S. Chambers, a cura di Ph. Jackson - G. Rebecchini, Mantova 2011, ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] de l'Opéra di Parigi uno schizzo per il quarto atto, raffigurante le rovine della cittàdi Troia, attribuito Paris 1873, pp. 33 s., 121; M.-B. Fillon-M.-L. Gonge, Lettre de David à D., in Nouvelles Archives de l'art français, 1874-75, pp. 419 s.; C ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] oggi detta Valtellina, Milano 1755, p. 333; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. II; A. Pezzana, La storia della cittàdi Parma, II, Parma 1842, pp. 309 s., 333 s., 346, 354, 374, 384, 386, 393, 411, 417, 420, 426 s., 459, 474 ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] definitivamente. Mutarono allora l'area della loro evangelizzazione, concentrando i loro sforzi sulle cittàdi Patna e Bettiah nell'India settentrionale e sulla valle di Kathmandu, in Nepal, dove essi in precedenza avevano creato ospizi che servivano ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] 118; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 346; Annali della cittàdi Messina…, a cura di G. Oliva, VI, 2, Messina 1893, p. 229; VII, ibid. 1939, pp. 7 s.; L. Tomeucci, Le cinque giornate di Messina nel '48, Messina 1951, IV, p. 61; V, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] David del Ghirlandaio per l'Opera del duomo di Firenze. Il 29 ag. 1513 ricevette la commissione, da parte della Signoria di Firenze, di realizzare una corniola intagliata con la raffigurazione di Ercole, uno dei simboli tradizionali della cittàdi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Ca diDavid.
Partecipe del dibattito architettonico e ideologico della Verona degli anni Settanta e Ottanta - un dibattito al cui centro era la valorizzazione, attraverso il ripristino delle testimonianze materiali, delle radici medievali della città ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] edizione a cura e con aggiunte del chimico David Stam, che fu tra i maestri di Herman Boerhaave. Sempre nel 1693, a Basilea, illustrata, II, Verona 1731, p. 239; P. Zagata, Cronica della cittàdi Verona, II, 2, Supplementi, Verona 1749, p. 179; J. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...