VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] cui fece seguito, nel 1770, un Compendio istorico della cittàdi Bassano. L’anno successivo si cimentò invece, per l’unica Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come Montesquieu, Voltaire, David Hume, William Robertson, Edward Gibbon ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Manzoli. La cittàdi Roma offriva molte occasioni di incontri letterari e di Messina di M. Carafa, accanto al tenore G. David e al soprano Santina Ferlotti, e il ruolo di Serano ne La donna del lago di G. Rossini (cfr. M. Rinaldi, Due secoli di ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] anche nella produzione di quadri da stanza. Basti ricordare il Trionfo diDavid (datato 1673) e il Trionfo di Giuditta della raccolta Francesco stimmatizzato del Gesù delle Monache nella stessa città, opere dalla cromia smagliante che dichiarano una « ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] sonetti a lui dedicati. Si considerava discepolo anche di Samuel David Luzzatto, uno dei massimi dotti dell'ebraismo italiano all'XI Congresso pedagogico di Roma del 1880. Il C., che al congresso rappresentava la cittàdi Trieste, ricevette in tale ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] Caduta e pentimento diDavid (ibid. 1678, rist. ibid. 1679; Firenze 1693; Lucca 1715); La decollazione di s. Gio. Battista Indice cronologico, e genealogico de’ defonti… morti in questa cittàdi Ferrara dall’anno 1579 sino all’anno presente 1770, s. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] al teatro Malvezzi di Bologna come protagonista de La Forza della virtù (libretto di D. David, musica di C. F. prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, Cittàdi Castello 1869; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga… dal sec ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] il lirismo dei dialoghi in cui David ed Egari si dichiarano il loro amore e la voce stentorea ma fredda di Sanniele, che incombe su tutte le del vario stato della cittàdi Cesena dalla sua origine fino al pontificato di Pio VIfelicemente regnante e ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] di Vercelli, in data 19 marzo 1557). la più notevole appare quella del Salterio con il commento diDavid Kimchì (1561), di Bandi ducali generali da osservarsi inviolabilmente nella magnifica cittàdi Piacenza, ma limitando la sua attività alle ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] 260, 264, 280, 299, 305, 329, 395; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. I; A. Pezzana, La storia della cittàdi Parma, I, Parma 1837, p. 44; G. Adorni, Vita del conte Stefano Sanvitale, Parma 1840, pp. 3, 254-257; L. Scarabelli ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, pp. 113, 118-120, 136, 180 s.; T. Di Carlo, F. V. e le Memorie istoriche della cittàdi Corneto, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1987-88; A. Attanasio, La documentazione delle famiglie gentilizie ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...