MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] estratto, col titolo La domanda siamo ancora cristiani? diDavid F. Strauss brevemente discussa…, Modena 1876).
La di scienze naturali, della Società dei naturalisti di Modena e, infine, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti della stessa città ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] David Silvagni nella seconda), alla mazziniana e repubblicana Italia e Popolo successe l'unitaria e monarchica Associazione liberale, il cui comitato eugubino prese il nome di quale rappresentante del collegio diCittàdi Castello, deputato al ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] di Verona (Gerola, in Thieme-Becker) e "sottoscritto in una carta di rilevazione di sorgenti d'acque", stesa per la località veronese di Ca' diDavid , Il viaggio del Po, VII, Le città, 4, Veneto, Città e ville di terraferma, Milano 1958, p. 179; P ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] degli oratori più celebri del suo tempo. Predicò in varie città: Firenze, Mantova, Genova, Padova, Ravenna, Napoli e l'Evangelo di s. Luca "Missus est Angelus Gabriel", Venezia 1576; Parafrasi poetica sopra alcuni salmi diDavid profeta, Venezia ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] giunse a Zurigo. Insieme a David e Heinrich Werdmüller, imprenditori fra i primi ad avere introdotto l’industria della seta e quella della lana in città, creò una società per la produzione di panni di lana, filati e cascami di seta che operò dal 1587 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] fu stimata l'11 febbr. 1530 dal Beccafumi e da Bartolomeo diDavid (Borghesi-Banchi, 1898, pp. 434 s.; in questo lavoro delle cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1915, pp. 101 s., 104; Nuova guida della cittàdi Siena per gli amatori delle ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] a comparire nel colophon. Dello stesso anno è pure l'edizione dei Settesalmidella penitentia diDavid composti da Pietro Aretino.
La fama del G. dovette raggiungere presto Cittàdi Castello, se è vero che nel 1538 i Priori lo invitarono insieme con ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] membri dell’aristocrazia vicentina, quali Giulio Trissino, David Loschi, Giulio Capra «dottore de palazzo», Federico a Boroni, firmata questa volta dai figli di Thiene, appunto dalla cittàdi Spira. Poco prima, Thiene aveva evidentemente fatto ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] popolazione, a prezzo calmierato. L’azione della commissione approvvigionamento consentì alla cittàdi Roma di non subire il razionamento dei viveri durante il periodo di assedio francese. Per questo motivo, oltre alle disposizioni effettuate per i ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] di legge. Negli anni successivi, attese agli studi della filosofia e si appassionò all’empirismo: lesse John Locke, Isaac Newton e David alla stesura di un’opera di grande respiro al riguardo, la Riforma degl’istituti pii della cittàdi Modena, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...