MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] riformanze della cittàdi Terni dal 1387 al 1816…, a cura di E. Ciocca, Terni 1977, pp. 105-107, 114-117; P. Partner, The pope’s men. The papal civil service in the Renaissance, New York-Oxford 1990, pp. 240 s.; E. David, La biblioteca di G. M ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] . Il 16 fu rappresentato il Saul di V. Alfieri in cui l'attore, nella parte diDavid, ben ne espresse la fierezza con Giardini di questa città mise in scena, nell'aprile, la Maria Stuarda di F. Schiller e Bianca e Fernando di F. A. Avelloni, di cui ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] sposare Luisa di Leone, figlia di un bettoliere, dalla quale ebbe quattro figli (Giovanni, Luigi, David e Lucia), E. Alvino, Il monumento in Piazza di S. Maria e Cappella, Napoli 1864; A. Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli, Napoli 1872, p. 122 ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] il già citato ruolo di Tartaglia nelle Maschere di P. Mascagni e di De Sirieux nella Fedora di U. Giordano; nel 1905 sostenne il ruolo di Marcello nella Bohème, diDavid ne L'amico Fritz e di Douglas nel Guglielmo Ratcliff di P. Mascagni; nel 1913 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] di Duccio è l'"onore" di aver deturpato il blocco di marmo poi utilizzato da Michelangelo per il David s., 98 n. 2, 110- 112; G. B. Ristori, Nuova guida della cittàdi Arezzo, Firenze 1871, p. 52; A. Pasqui - U. Pasqui, La cattedrale aretina ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] , al servizio diDavid Welman (1590-1669); dopo il 1636 passò al servizio di Rotger Timpler (1602-1655), che esercitava la professione medica a Lemgo e a Brema. Accusato di furto da Timpler, nel 1639 lavorò nelle spezierie in varie città dell’Europa ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , Guido Reni, e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non .d. (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della cittàdi Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; M. A. S. Brinton, Bartolozzi and his pupils ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] convento di S. Marta), Capannoli (ovatino con S. Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo), Firenze (David, inv ed architetture della città, e diocesi di Pescia, Pescia 1772, pp. 26, 44, 45; P. O. B[aldasseroni], Istoria della cittàdi Pescia e della ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] i quali citiamo La prima giovinezza di G. Carducci (Cittàdi Castello 1914), Donne di casa Carducci (in Nuova Antologia, 276), lavorava ancora ad un volume sulla figura diDavid Lazzaretti, David Lazzaretti, il profeta dell'Amiata (pubblicato postumo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] di belle arti) e nel 1844 il secondo: la statua in gesso diDavid che suona l'arpa (Carrara, Accademia di belle All'Esposizione internazionale di Sidney del 1879-80 presentò con successo una grande statua allegorica della Cittàdi Sidney, eseguita ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...