ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Roma dotata di caratteri musicali, Zannetti offriva di fatto la sola alternativa in città alle incisioni calcografiche di Simone Verovio. esecutore testamentario fu designato il libraio Fabrizio David, marito della figlia Maddalena.
L’ultimo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di impegno intransigente. Nel Regno dì Napoli era sorta una contesa fra il duca di Gravina e il vescovo della stessa città, accusato con i suoi chierici di Demetrio, Bologna 1734, Attalia, Bologna 1735, David perseguitato da Saul, Bologna 1735. Quest' ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] a Bitonto, e in David che danza davanti all’Arca e nella Visione di Baldassarre, Salerno, Pinacoteca Provinciale Apostoli e alla Sapienza. Quando, a distanza di anni, il pittore eseguì, sempre in città, la decorazione nella chiesa del Crocifisso (gli ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] , Mirsa, Elza Volpe, furono scelti dal buyer australiano, David Jones, che volle organizzare la ‘Italian Parade’ a Sydney.
Tra i suoi viaggi non mancava di fare ritorno nella sua città natale: nel 1953, al Circolo della stampa, durante uno spettacolo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Giovan Battista Andreini.
Fonti e Bibl.: Le corrispondenze di Striggi sono conservate negli Archivi di Stato di Modena (Archivio segreto estense, Cancelleria ducale, Documenti di stati e città, b. 83) e di Mantova (nella serie Autografi, b. 6, e nell ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] romano, l’opera sancì l’affermazione di Nocchi che non si allontanò più dalla città, rifiutando nel 1775 l’invito del Baglioni di Perugia. Nel 1806 fu nominato socio dell’Accademia lucchese Napoleone insieme a Canova, Morghen, Appiani e David. L ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] del L. è la Semplice narratione della vita e morte di… Saul e David… (ibid., A.87), attribuibile agli anni 1591-93, paesi, pubblicata poco dopo da J. Crespin nella stessa città e forse l'anno successivo a Parigi, intitolata Italice grammatices ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Roussial, e interpretò il ruolo di una ragazza di campagna che va in città in cerca di esperienze.
Valentina, ragazza in calore (giugno 2001), un film d’autore come Guardami (1999) diDavide Ferrario e una serie TV, Moana (2009), diretta da Alfredo ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dell’uniformità, generalità ed equità dell’imposta come base di una sana economia. Ne conseguiva la necessità di equiparare le condizioni dicittà e campagne, eliminando le sacche di privilegio che impedivano un gettito tributario proporzionato e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] come paggio alla corte di Francesco I.
Lione, la seconda città del Regno, era un centro di banche e di attività commerciali in stretto del real profeta David, manoscritte a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII, 263).
La settima di tali canzoni in ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...