VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] a Viviani anche Sansone e le porte di Gaza e David che placa la pazzia di Saul. Nel palazzo apostolico lateranense sono riconosciuti Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, Città del Vaticano 2014, pp. 651 ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] alla IV Quadriennale (Cavallo, Cavallo, David).
Nel 1937 fu nominato membro dell’Accademia di S. Luca. Nel 1939 si sposò a cura di B. Mantura, Roma 1990, pp.107-117; La capitale a Roma. Città a arredo urbano 1870-1945 (catal.), a cura di L. Cardilli ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] David assiso che suona la lira circondato da una cornice di grottesche.
La duttilità imprenditoriale di Atti del 2° seminario 6-8 maggio 1982, a cura di M. Miglio - P. Farenga - A. Modigliani, Città del Vaticano 1983, pp. 49, 274 s., 301, 422 ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] rappresentare l’Accademia delle arti alla Consulta di Lione, recandosi in quella città e successivamente a Parigi.
Qui, soggiornando -Clément Bervic, di conoscere Jacques-Louis David, Antoine-Jean Gros e François Gérard, e di verificare il disegno ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] gesuiti furono espulsi dalla città. Pianciani riparò dapprima a Roma, quindi nel collegio di Orvieto. Nel 1814 fu di nuovo a Roma in di pensiero che aveva nel ‘mitismo’ del filosofo tedesco David Friedrich Strauss una rivoluzionaria tradizione di ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] David, per il quale collaborò anche alla stesura del libretto insieme con C. Cozza.
Il 7 dicembre dello stesso anno, chiamato al teatro Adriano di seguì la tournée de La nave di G. D'Annunzio in varie città italiane, dirigendone le musiche composte da ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] di Venezia (1964), Tadini si rivolse alle formulazioni stilistico-narrative del pop britannico di Richard Hamilton, David Marconi di Milano assemblò il gruppo di cicli recenti nella mostra Emilio Tadini, 1985-1997. I profughi, i filosofi, la città, la ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] del Daviddi Michelangelo, sul cimitero delle Porte Sante e sulla nuova facciata di Santa .C. Pagnini, Giorgio Vasari. Tra capitale medicea e città del dominio, Firenze 2012, pp. 169-177; Sulle orme di A. Z. (Barberino Tavarnelle 1808 -Roma 1879). ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] l'ultima opera eseguita in città. In queste prime quattro tavole il F. mostra di aver già messo a punto un del Re David che riprende la viola della S. Cecilia nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ma soprattutto il F. mostra di aver assimilato ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] 29 maggio 1560, dichiarò infatti di essere residente in città da cinquantacinque anni (gli stessi David e Abigail, 1543), episodi ispirati alle vicende di Scipione l’Africano, temi mitologici (Morte di Meleagro, 1543), ritratti, e prime opere di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...