RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] »; e gravava sul siciliano anche il sospetto che «suvertiva persone di questa città con [le] sue false oppinioni» (Opere documenti..., cit., David Joris, Celio Secondo Curione, Bernardino Ochino e vari altri (soprattutto esuli italiani).
Di ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] , «una città che lavora e che pensa» (De Zan, 2009, p. 83), furono ricchi di impegno culturale, anche al di fuori delle di assiomatica, con Peano e il matematico David Hilbert, nel pamphlet Wissenschaftliche Weltauffassung: Der Wiener Kreis (di R ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] . Nell’autunno dello stesso anno fu inviato a Brescia, in qualità di maestro di umanità nel collegio per i nobili di S. Maria delle Grazie. In quella città ebbe modo di conoscere il confratello Saverio Bettinelli con il quale strinse una lunga e ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] una filodrammatica piuttosto nota in città, la Compagnia goliardica Mario Baistrocchi (specializzata in numeri di satira e varietà) e iniziò a ricevere: nel 1990 il Daviddi Donatello come miglior protagonista nel film di Fellini, nel 1992 il Leone d’ ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] delle pubblicazioni. Il L., invitato in numerose città per parlare dell'esperienza americana, cominciò a prefaz. di A. Bonsanti, 1959; Il compagno dormente, prefaz. di G. Ferrata, 1960; Fannias Ventosca, 1961; La scuola di ballo, 1962. M. David ha ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] . Materiali per una storia, a cura di P.L. Porzio, I-II, Roma 1986-1988; P.R. David, G. S. architetto restauratore (1854-1905 l’Unità. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911 (catal., Roma), a cura di F. Mangone - M.G. ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] di guerre istituito da Pio XII. 1939-1947 (CittàDavid, Bloomington 2005, pp. 12, 65 s., 75, 87; per le vicende del conclave del 1963 cfr. G. Zizola, Il conclave. Storia e segreti, Roma 2005, pp. 242-246; per quelle inerenti il concilio, il nome di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dal 1684 maestro di cappella a Urbino, il M. incontrò il favore della famiglia di maggior prestigio di quella città, gli Albani, ai palazzo della Cancelleria, affidandogli la composizione de Il David penitente su poesia dell'abate G. Buonaccorsi.
I ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] le tecniche incisorie.
Interessanti scene dicittà, realizzate in più versioni, ritraggono di 20.000 oggetti di genere diverso, dai gioielli di Cartier e Tiffany, a dipinti, disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo delle Notti, Tiepolo, David ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] 98. Per le fonti milanesi si rimanda ai lavori di Vismara, 1984 e 1994 e Bernuzzi, 2003; I di Pavia, in Scrinium theologicum, II (1954), pp. 130-132, 164, 183, 201 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...