GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] sua presenza in questa città è testimoniata da due edizioni, che portano nelle note tipografiche l'indicazione di Viterbo e il suo quale aveva stampato nel 1636 le Enarrationes in omnes Psalmos David, un'imponente edizione in due volumi in folio con ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] David, che Forcolin (1973-74) ipotizza essere stato realizzato su disegno di Zompini, mostra un artista sicuro, capace di . Quattromini, Teatro e spettacoli, in La reggia di Colorno nel ’700. Una città costruisce una mostra (catal.), Colorno 1979, pp. ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] Blackett e Occhialini furono preceduti di pochi mesi dal fisico americano Carl David Anderson. Blackett e Occhialini Per evitare possibili sabotaggi, Occhialini lasciò la città e si esiliò sui monti di Itataia, dove visse come guida alpina, compilando ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Donzelli, G.L. Duprez, D. Reina, G. Ronconi, N. Moriani, G. David, D. Cosselli, G. Roppa, C. Porto, G. ed Erminia Frezzolini, Giuseppina mancava alla sua carriera, il S. Carlo di Napoli. In questa città risiedette per lunghi periodi fino al 1840 e ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] un articolo volto a illustrare un piano per difendere le città americane da un attacco atomico (How U.S. cities can members.westnet.com.au/gary-david-thompson/page 9j.html (6 settembre 2017); E. Giannetto, Saggi di storia del pensiero scientifico, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] è visto, gli interventi (1482-83) in due antifonari della cattedrale di Cremona; a questi si collegano strettamente un foglio con il Profeta David in lettera "G", nella Pinacoteca civica di quella città e due miniature con la Resurrezione a Berlino ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di opera italiana. Nel settembre 1882 partecipò ad una serie di rappresentazioni di Carmen, organizzate a scopo di beneficenza da I. Campanini a Parma, sua città volta dell'AmicoFritz, ancora di P. Mascagni, nel ruolo di rabbi David. Sempre nel 1892 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] città e il contado spiccano la pala coi Santi in adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista e santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di morte al pittore svizzero L.A. David (F.S. Baldinucci [1725-1730 ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] nipote, e la prefazione all’opera (L’Ifigene del vescovo di Belley, Venezia 1638).
Nella città lagunare Torcigliani venne dapprima ospitato presso la dimora del filosofo David Spinelli, almeno fino al 1650, poi visse indipendente, senza impieghi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] numerosi ospedali della città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore L. riferisce del posizionamento del Daviddi Michelangelo: il 14 maggio 1504 "il gigante di marmo" viene portato fuori dall' ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...