VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] i formatori; infine i francesi furono costretti a lasciare la città portando a Parigi solo tre sculture (D’Alconzo, 1999, . Il gusto per l’antico nel Real Palazzo di Caserta (catal., Caserta), a cura di P.R. David, Roma 2012, pp. 36 s., 61-70 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] ricordo che il F. lasciò di sé nella memoria storica delle città della Marca è un capitolo beato, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1965, coll. 987-991; T. David, Una strana comunità benedettina-cistercense in Padova nel sec. XIII: gli albi, ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] come titolare di un contratto di locazione che ne attesta la residenza nei pressi di Porta Cumana, a nord della città, nonché il di un presunto terzo esemplare, segnalato nel 1864 da Johann David Passavant nella collezione Wellesley di Oxford, e di ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] della città.
Più in dettaglio si può notare che nel catalogo dei Ferroni è particolarmente nutrita la serie di libri ed vari membri della famiglia Coriolano, A. Salmincio, Jérôme David. La marca tipografica normalmente usata dai F., forse la ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] carriera in prelatura: alla morte dello zio era ponente di Consulta e fu in seguito commissario della S. Casa di Loreto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli Curia, Tiberi, b. 1. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] bombardarono Trieste, e nel maggio successivo la città subì l’occupazione iugoslava. Un comitato costituì R., Padova 1982; A. Re David, Padre Paron, Trieste 1984 (San Dorligo della Valle 2012); G. Sadar, El Paron. Vita di N. R., Trieste 1997; G. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] della città e amministratore dell’Erasmusstiftung. Fu ospite e interlocutore dell’umanista Celio Secondo Curione, forse già conosciuto in patria, e di affini idee spiritualiste. Ebbe contatti con l’umanista Sebastiano Castellione e con David Joris ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] per il Dipartimento del Taro, conobbe artisti come J.-L. David, di cui - come scrisse - fu allievo per qualche tempo. sposò la bella e sensibile Isabella Bacardì, di una delle più facoltose famiglie della città, da cui ebbe cinque figli, due maschi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] più prestigiosi pittori allora operanti nella città felsinea e presso la corte di Giovanni [II] Benti-
voglio, rispettivamente da Amico Aspertini e dal Perugino (Pietro Vannucci); mentre David che suona la cetra (c. 104v) è stata attribuita a ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] al cattolicesimo. Nel 1891, in uno dei suoi periodici viaggi attraverso l’Italia, si recò nella città natale della madre per svolgere la sua attività di predicatore.
Alla fine del 1897 si imbarcò da Liverpool per New York dove incontrò l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...