FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] Id., La "vertigine nel chiostro". Gli scolopi romani nella crisi giacobina, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1992, n. 9, p. 309; M. Formica, La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, ad Indicem. Su Camillo: F. Dini, Elogio del ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] a Trento Maddalena Manart di Anversa, abitante in città; alla cerimonia furono presenti in qualità di testimoni il barone Osvaldo K. K. Statthalterei-Archiv in Innsbruck von David Ritter in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] David Rostagno (Jalla, 1936, p. 210).
Negli anni in cui fu giudice a Torino Rocca inoltre fu il promotore della stampa di il confratello Camillo Balliani, già inquisitore di Tortona.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] l’incarico di presidente della Commissione militare, del Comitato di governo provvisorio incaricato di reggere la città dopo la fuga di Ercole III un atteggiamento di estrema prudenza che il segretario di legazione Pierre David aveva denunciato già ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] del figlio Michele, l'integrazione sociale nella nuova città non gli fu semplice, né mai del tutto 1908; G. Castelbolognesi, Il Collegio rabbinico di Padova al tempo di Samuel David Luzzatto, in La Rassegna mensile di Israel, V (1930), pp. 314-322 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] esilio volontario a Pistoia. Nei tre anni di permanenza nella città toscana soggiornò presso il mecenate e patriota in L’Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant’anni dall’Unità, II, a cura di E. David - S. Maroni - M. Pitorri ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Vitale a Bari. Nel 1969 gli fu assegnata la cattedra di pianoforte al conservatorio di Perugia; da quell’anno Scotese intensificò l’attività di concertista, esibendosi in diverse città italiane ed estere (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970 ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] di Stato di Siena, Notarile Antecosimiano, n. 569 (1495-98), ser Jacopo di Pietro Mochi di Siena, pacco 7, 1495-96, alla data; Città del of the Middle Age and the Renaissance in honor of professor Yona David, ed. T. Rosen - A. Holzmann, Tel Aviv 2002 ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] sanitarie della Serenissima di indagare sulla natura di un’epidemia diffusasi in città. Sulla scorta anche di questa esperienza, nel e greche nonché fine conoscitore della lingua ebraica (David de Pomis lo ricorda nel suo Dittionario novo hebraico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] angeli e, nel fastigio, David con il salterio, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra. Il dipinto, collocato formazione di Benedetto Bonfigli, in Un pittore e la sua città. Benedetto Bonfigli e Perugia (catal., Perugia 1996-1997), a cura di V ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...