CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Battesimo di Cristo, I quattro evangelisti, La consegna delle chiavi e, sulle due porte laterali, Aronne e Mosé. In quella città il la chiesa arcidiaconale di Agordo, le statue Fede, Speranza e Carità, Mosè e David; per il duomo di Serravalle, due ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] : in vista della condanna della Confessione di fede di Lukaris del 1629 e della scomunica dei 1966a, p. 12); Turris David… De Militante ac Triumphante Ecclesia fr. min. conv. in Moldavia e Valachia, Città del Vaticano 1940; G. Tongas, Les relations de ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di firme, incontrando il favore delle principali istituzioni scientifiche e artistiche (Incisa della Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002). L'istanza tuttavia fu respinta e i lavori regolarmente intrapresi: l’edificio, in seguito intitolato a Davidcittà, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] .
Nell'estate 1792 esordì nel genere drammatico al Nuovo di Vicenza con Ezio di A. Tarchi, accanto a G. David; per la fiera dell'Ascensione 1793 si esibì al teatro S. Benedetto di Venezia nel Pirro di autore ignoto. Il 26 dic. 1793 si ripresentò alla ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] nell’aprile del 1830 accompagnò Enrico Misley in quest’ultima città. Dopo la laurea, infatti, per ragioni religiose la vendeva indaco e altre merci. Nel 1864, invece, David Nathan gli propose di entrare in società con altre nove persone e una banca ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] diCittà del Messico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello stesso anno e l’inverno 1954 al Metropolitan didi Ernest Bloch (Roma, Opera, 1953); Saul in Daviddi Darius Milhaud (Milano, Scala, 1955); Lazzaro di Rojo nella Figlia di Jorio di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] poetici di Walter Scott con note e commenti del volgarizzatore, pubblicata in undici volumi a Firenze presso David Passigli della resa di Roma (luglio 1849) quando ancora non era rientrato in Italia (e precisamente nella città francese di Mâcon), ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] David, tenore acutissimo che forse meglio si appaiava a un tenore baritonale. Siboni cantò insieme a Nozzari e García solo nella Cora di prima, Copenaghen poi, la città dove si stabilì negli ultimi vent’anni di vita, ottenendo la cittadinanza danese ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] seconda attività a caratterizzare il suo ultimo decennio di vita.
Fu "consigliere e poi assessore all'Igiene nel municipio di Genova, fondò uno speciale ufficio per i servizi igienici della città, diffuse nel popolo l'uso delle vaccinazioni, migliorò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] decise di lasciare il secolo e si ritirò nel monastero di S. Salvatore di quella stessa città, dove ottenne di poter Kalendarium Benedictinum, III, Metten 1937, pp. 291-294; P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...