RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] del cavalier B. R. da Cortona date in luce da Calisto Ferrante, Roma 1649 (28 tavole di cartocci e mascheroni incisi da Gérôme David).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano [ASV], Archivio Borghese [AB], b. 4174, fascicoli n.n ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] .
Nuovamente in Italia, dal 1796 al 1800 cantò in diverse città e soprattutto a Venezia, spesso in stagioni cui era associata la con M. Babbini e G. David può essere considerato testimone e protagonista di quella rivoluzione del gusto teatrale che ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] Pellice, D. Vignaux, che raccolse il materiale da consegnare a David Chamier, incaricato dal sinodo di Embrun del 1603 di redigere la storia della Chiesa. La traduzione di Vignaux finì per fare aggio sull’originale, tanto da essere ritenuto egli ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] . Nel 1837 fu affiliato alla massoneria in una loggia di Livorno, una fra le pochissime città italiane dove l'organizzazione liberomuratoria, confusa con altre fratellanze segrete di ispirazione patriottica, restò in vita nonostante la messa al ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] sua vita il M. risiedesse stabilmente in quella città pare avvalorata anche dal documento del giugno 1511, 'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] dal governo perugino. Nella città toscana insegnò medicina teorica, neppure quando e dove sia passato dalle cattedre di arti a quelle di medicina, né se in seguito abbia o , 131; mancano tuttavia, secondo David A. Lines (2002), prove inconfutabili ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] scritturò, avviandolo a una eclettica disponibilità di interprete. Fu David nel Saul della tragedia alfieriana, da antiche ricette. Al suo artigianato scrittorio dobbiamo un affresco di una città molto celebrata dalle storie ma che giungeva alle sue ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni Daviddi Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] 'ambasciatore Bernardo Bembo, che non riscuoteva il consenso della Signoria nel difficile compito di salvare l'alleanza tra le due città; senonché non v'è traccia di questo incarico nei documenti ufficiali, mentre è certo che il fratello maggiore del ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di collaborazione fra la Società italiana di musicologia e le istituzioni locali che, ricalcato in altre città d’Italia, inaugurò una stagione di preso dimora nel 2005 con il compagno di una vita, l’argentino David Urman.
La sua biblioteca e l’ ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] David Reuveni tra i maggiorenti della comunità ebraica romana, o almeno tra gli ebrei che godevano di in Reuchlin und Italien, a cura di G. Dörner, Stuttgart 1999, pp. 69-85; M.G. Muzzarelli, Ebrei, famiglie e città: gli Sforno da Bologna, in Zakhor ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...