LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] di Marc'Aurelio in Campidoglio, e la produzione degli scultori italiani e fiamminghi operanti in quel tempo nella città chiesa madre di Tusa sei statue in gesso tra cui il Profeta Daniele, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e Re David, quest'ultima ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] legavano alla sua città natale e suggerì, al proprio posto, il nome dell’amico Samuel David Luzzatto, il career of Isaac Samuel Reggio, in The jews of Italy: memory and identity, a cura di B.D. Cooperman - B. Garvin, Bethesda 2000, pp. 276-303; F. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] tra Venezia e Padova, gli raccomandava di vigilare sulla politica della città toscana. A novembre era a Siena biblico relativo alla successione di Salomone al re David (il sermone fu pubblicato in Thesaurus novus anecdotorum, a cura di E. Martène - ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] Lattes e con il rabbino triestino Samuele David Luzzatto.
La sua prima opera storica di un certo respiro fu Le storie dei lungo prevalsa la lettura di Benedetto Croce, il quale collocò il lavoro di Romanin fra le storie dicittà o regioni italiane ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] senza lamentare i pesanti costi che gli richiedeva il vivere nella città eterna. Infine, nel marzo 1576, quando la situazione genovese si era ormai placata, ebbe da Gregorio XIII il permesso di ritornare ad Anagni. Poco o nulla si conosce dei suoi ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] al termine di 24 ore dalla pubblicazione del presente per quelli residenti nella città e provincia di Genova , e di giorni sei Morchio David; E. Crestofilo, Un cenno della rivoluzione di Genova, Genova 1849, passim; [E. Celesia], Della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] idro-geologiche locali. In ogni paese e città convocarono le assemblee dei capifamiglia (i ‘parlamenti al figlio Davide aveva consegnato un Discorso con il quale trasmetteva ai suoi discendenti un «capitale di onore, di virtù e di abilità» ( ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] e Orso Mario Corbino.
Oltre agli impegni didattici legati alla cattedra di Perugia, Todesco mantenne fino al 1938 l’incarico del corso di fisica superiore a Bologna, e nella stessa città insegnò dal 1935 al 1938 radiotecnica generale presso la Scuola ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] italiana da L. Conti, Genova 1588).
Nella dedica a David Vaccà, uno dei principali giuristi della città, nobile "nuovo", di recente eletto doge, il C. svolge un'apologia della figura di Bodin, di cui sembra conoscere anche aspetti della vita pubblica ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] di chakham (saggio). L’anno successivo lasciò la città natale e il posto di insegnante del Talmud Torà per assumere l’incarico di capoculto (di fatto, rabbino) di eccellentissimi rabbini David Abraham Vivanti di v.m. ed Isacco Raffaele Tedeschi di v.m ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...