Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] Lang e stabilirono la loro capitale non lungi dalla città cinese.
Durante il IV sec., nella regione del David, Quelques notes sur l'Histoire et l'Art de la Corée. Exposition d'Art Coréen, Musée Cernuschi, Parigi 1946; corona in bronzo dorato, epoca di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Pietà della chiesa di S. Francesco a Potenza e, per la stessa città, il polittico della chiesa di S. Antonio Isaia, David e Mosè.
Di poco posteriore dovrebbe essere l'intervento del G. nel ciclo decorativo del chiostro del convento di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] quae in Italiae finibus adhuc extant, II, I, Mediolanum, Città del Vaticano 1943, tav. XI, 3 (attribuita al sec
A. Peroni, Il monastero altomedievale di S. Maria Teodote a Pavia, SM, s. III, 13, 1972, pp. 1-93.
M. David, S. Giovanni in Conca (Milano ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] della libera città regia di S.], I-II, Sopron 1921-1943.
Letteratura critica. - Sopron és környéke müemlékei [Monumenti di S. e dintorni] (Magyarország müemléki topográfiája, 2), a cura di E. Csatkai, D. Dercsényi, Budapest 19562; F. Dávid, Gótikus ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] nell'Archivio della diocesi di Fano indicano comunque che nel 1706 il L. era in questa città per contrarre matrimonio con Maria Cinzia Galari.
Ebbe tre figli, che egli stesso istruì nell'arte della pittura: David, ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] , risulta la presenza di più professionisti: Biasini, Mareni, e gli architetti russi Makaroff e David Ivanovich Grimm, che possono aveva lasciato alla città.
A rigore, il monumento avrebbe dovuto esser costruito sulla base di uno schizzo steso ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] dominazione israelitica, e soccombette solo al re David. Alcune tombe dell'Età del Ferro sono quasi gli unici resti dell'occupazione israelitica della città.
Nell'epoca ellenistica B. ebbe il nuovo nome di Scitopolis (forse in memoria dell'invasione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] dall'imperatore Mattia.
Il soggiorno nella città imperiale fu però di breve durata. Tornato a Monaco, vi Tyrol.-Bavar.), f. 203; David M. da Portogruaro, L'epistolario del p. F. da C. cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, in Le Venezie ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Pubblica Istruzione per il Museo civico della città (dove si trova) e, alla Mostra di Brera, Lorenzino dei Medici che medita la David; Gli Angioini che sforzano la postierla di San Gennaro; La confessione di Cavour con padre Giacomo, ecc.) e quelli di ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] d. C.). L'interno di quest'edificio, piuttosto povero ed appartato dal resto della città, era decorato con scene della per portare l'A. nei riquadri corrispondenti del muro N, raffigura forse David che porta l'A. al monte Sion "con felicità" (II Sam ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...