PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] pagato 25 scudi per la fattura di una «statua di pietra di un David», definita da GaetanoVascellini (1791-1797) 200 (p. 164); F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ma anche una sua significativa espansione al di fuori del mercato della città natale.
Nel 1612 egli si trovò di S. Romano a Lucca: mentre nel 1637 realizzò il Trionfo diDavid (Lucca, Museo di Palazzo Guinigi). Risale, infine, al 1638 l'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Domenico, anch’egli cardinale (Travaglini - Virili, 1992; David - Lucci, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009 ventennio di esistenza documentata di Piermatteo mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Cittàdi Narni, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] per l'entrata del duca nella cittàdi Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di Pier Luigi Farnese (Napoli, palazzo R. Cocke, Et Ero Humilis in Oculis meis. Francesco Salviati's David Cycle in Palazzo Sacchetti, in Art history, III (1980), pp. 194 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Mons, chiesa di S.te Waudru, due statue di alabastro, David e Mosè, eseguite nello studio di J. Dubroeucq II, pp. 69 s.); F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, passim;F.Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie diDavid, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti richiesti di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nel palazzo lateranense, gli Angeli e le Figure allegoriche nella sala diDavid (D'Amico), due figure nel fregio della sala dei Pontefici, Oloferne, intervallati da due figure di soldati e da un portatore di stendardo. Nella città toscana, del G. si ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di famiglia per scambiare il celebre Mangiafagioli di Annibale Carracci con un quadro diDavid Teniers B. L.: Atalanta and Hippomenes and other mythological paintings, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , c. 90; G. Poggi, Il reliquiario di S. Pietro Martire e un quadro diDavid del Ghirlandaio in S. Maria Novella, in Miscellanea d'arte, I (1903), p. 69; G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della cittàdi Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, p ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] solo le figure affrescate (1807) fra inquadrature certo diDavid Rossi nel "casino dei mercanti", ora palazzo delle Scamozzi, Ilforestiere istruito delle cose più rare di archit. e di alcune pitture della cittàdi Vicenza, Vicenza 1780, p. 50; K ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...