PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] praticato nelle botteghe napoletane del Seicento, come il Trionfo diDaviddi Sarasota (John and Mable Ringling Museum of Art), S. Gennaro che intercede presso la Trinità per la cittàdi Napoli sul primo altare a sinistra della chiesa napoletana dell ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] il modello michelangiolesco del David.
L'attività per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda metà "bombardiere" al servizio della fortezza medicea della cittàdi Siena.
Egli dimorava presso il provveditore generale ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] coll. C. Savonuzzi, Presepio;coll.G. Raimondi, Testina diDavid;Budrio: Pinacoteca, Buffone (già dato al Dosso, attr. pp. 303-315; IV, p. 315; A. Frizzi, Guida del forestiere per la cittàdi Ferrara, Ferrara 1787, pp. 57, 65, 102, 117, 123; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] d'ingresso, La vocazione di Pietro e La conversione di Saul, due semilunette con David e Mosè ai lati napoletani, III, Napoli 1745, pp. 451, 545; G. Sigismondo, Descrizione della cittàdi Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 128; II, pp ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] i sonetti del cardinale in lode della cittàdi Venezia pervennero, attraverso il D., nel territorio della Serenissima. Anche la consegna al cardinale Barbarigo di altre opere di Leopoldo venne affidata all'agente di fiducia del principe toscano, e ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Il ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine XXI, Wien 1821, pp. 169-172; P. Brognoli, Nuova guida per la cittàdi Brescia, Brescia 1826, pp. 81, 85, 290; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] riceve l'omaggio della cittàdi Firenze (1555-61: Holkham Hall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia i oltre che per l'interno - statue diDavid e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Cecilia Fabbri diCittàdi Castello di sei anni più anziana, vedova di Gaspare Cambi, parente di don Giustiniano Cambi canonico di S. vita di Cristo, di s. Francesco, di s. Chiara e di s. Carlo Borromeo; sulla controfacciata, le immagini diDavid e ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] in relazione con le due statue poste a fianco dell'altare, rappresentanti Il citareda David e Salomone.
Le fonti di archivio documentano che i rapporti con la cittàdi Pescocostanzo proseguirono fino al 1695, ma l'attività del G. nella regione si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] a Parigi, veniva menzionato in una lettera diDavid Benintendi a Michelangelo (Carteggio di Michelangelo, IV,p. 190). Del 1522 Città del Vaticano 1944, p. 54; Id., Carte geografiche a stampa di particolare pregio o rarità dei secc. XVI e XVII, Città ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...