FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] . Il 19 maggio 1350 l'ufficio delle Castella preparò istruzioni scritte per il piano ortogonale, simmetrico e centralizzato della nuova cittàdi Giglio Fiorentino, di cui il F. è con tutta probabilità l'autore. Dovette mantenere un regolare rapporto ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] semplificata rispetto a quella labronica. o nell'ottagono diDavid con la testa di Golia (Firenze, collezione privata: ibid., pp. pp. 66-69; F. Dal Canto, in Livorno: progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600 (catal.), Livorno 1980, pp. 298 ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio diDavid, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di Vesme, che ha condotto ampie ricerche sulla famiglia e sulla sua origine, la forma più corretta sarebbe Garola. Anche nell'indicare in Torino la città il Trionfo diDavid per gli Spada nel 1698 (De Marchi).
Nell'ultimo quindicennio di attività il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dell'Assedio di Montalcino (1553), analitica veduta prospettica della città ripresa da collezione Chigi Saracini, G. di G. e Bartolomeo diDavid, in Bollettino d'arte, LXXIV (1989), pp. 138-141; F. Sricchia Santoro, G. di G., in Domenico Beccafumi ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] li espose con altri (un Ritratto di Taxil) al Salon, meritandosi un incoraggiamento diDavid; venne scelto da Elisa Bonaparte, a lungo la granduchessa) e la figlia.
Ma l'ambiente della città natale - dove il C. ritrovò e ritrasse l'amico Bernard Naef ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Egitto, in S. Rosaliapreghiera, S. Rosaliaintercede per la cittàdi Palermo, Scene di martirio, Sacra Famiglia), studi preparatori di pale d'altare.
Per spessore di riferimenti e originalità di elaborazione, la personalità del D., pur nei limiti ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] (Arch. stor. della cittàdi Torino, Collezione IX, 194, Carte relative alle scuole di disegno, cc. n.n David; Gandolfino, Assunzione della Vergine, su disegno di L. Metalli) e degli Uffizi (G.A. Berckheyde, Veduta di S. Maria di Colonia, su disegno di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] David (Caldari Giovannelli, pp. 323 s.).
In quest'opera appaiono la facilità narrativa del L. e l'attenzione all'impianto scenografico delle composizioni sacre, motivi desunti dall'esempio di forestiere per l'augusta cittàdi Perugia, Perugia 1787, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Firenze 1808, p. 135; G. Bianconi, Guida del forestiere per la cittàdi Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, p. 33; F. De Boni, s.v.; David Tunick Gallery Catalogue, Autumn Exhibition, Prints and drawings, New York 2003, s.v.; La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] de l'Opéra di Parigi uno schizzo per il quarto atto, raffigurante le rovine della cittàdi Troia, attribuito Paris 1873, pp. 33 s., 121; M.-B. Fillon-M.-L. Gonge, Lettre de David à D., in Nouvelles Archives de l'art français, 1874-75, pp. 419 s.; C ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...