MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] sua vita il M. risiedesse stabilmente in quella città pare avvalorata anche dal documento del giugno 1511, 'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di Iacopo Bellini, forse direttamente conosciuti o mediati dalla fonte crivellesca. Ne sono prova dei Profili, un David nei dintorni della città e nel 1489 acquistò altri appezzamenti di terreno: evidenti segnali di una situazione economica solida ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] un documento del 1797, in cui chiedeva la residenza definitiva, dichiarò di abitare in città da 43 anni e cioè dal 1754 (Buscaroli, 1957, p sono raffigurati: Il sogni di Elia, Elia ed Eliseo che passano il Giordanti, David penitente, Il profeta Elia ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] sua attività vedi: Le cento città d'Italia illustrato. Rovereto, Milano s. a., p. 4 (statua di A. Rosmini); Giornale del Galleria antica e moderna e Tribuna del David, Firenze 1884, p. 143; A. Mazzarosa, Unrecente opuscolo di V. C., in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] artisti e galleristi. Nel 1933 la galleria Milano, nell’omonima citta, gli dedicò un’esposizione personale, come fece anche l’ 2013, pp. 187). L’anno seguente espose alla galleria Drouant-Daviddi Parigi (Pajetta, 2009, p. 1231). Fra i lavori della ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] di Paolo de Matteis, che dovette frequentare appena giunto in città. Subito dopo Peresi «invaghito per fama delle pitture di nel Museo di Hannover fino al 1926 (Rotili, 1961, p. 54). Di recente, invece, gli sono stati restituiti il David mostra a ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] vengono ricordate le scene raffiguranti David e Abigail e Il sacrificio offerto per il ritorno di Giuditta, oltre al grande quadro città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, dove tuttora si conserva.
Il F. morì a Messina nell'epidemia di ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] di Marc'Aurelio in Campidoglio, e la produzione degli scultori italiani e fiamminghi operanti in quel tempo nella città chiesa madre di Tusa sei statue in gesso tra cui il Profeta Daniele, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e Re David, quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] la pittura di Mattia Preti; al contempo le solenni figure dei profeti Geremia, David, Giona e G. ritrovato, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F. Abate - I. Di Resta, Le città nella storia d'Italia. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] non specificato, con il gesso Tramonto di primavera e con il bronzo David (catal., pp. 11, 35, 59 122 (con ulteriore bibl.); Milano déco. La fisionomia della città negli anni Venti. Guida, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...