BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] locarnesi e ne divenne il rappresentante presso Bullinger e le città svizzere protestanti. Il 31 marzo 1554 trasmise la prima il vero Messia; ch'esso Mario per esser della stirpe diDavid era impeccabile. Ma perché l'accusatione non fu ben provata, ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] il modello michelangiolesco del David.
L'attività per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda metà "bombardiere" al servizio della fortezza medicea della cittàdi Siena.
Egli dimorava presso il provveditore generale ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] Carolina Unger). Sempre nel 1843 sostenne la parte diDavid nell'oratorio Saul dal C. stesso composto, , Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Cittàdi Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929, pp. 53, 104, 292; F ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] diDavid, scritto nel 1628, la ferrea legge dell'unità di tempo, in ciò esortato. direttamente da lettere di Lope altre virtuose del suo tempo, Cittàdi Castello 1888, pp. 61 ss., 237; G. Baccini, Notizie di alcune commedie sacre rappresentate a ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] coll. C. Savonuzzi, Presepio;coll.G. Raimondi, Testina diDavid;Budrio: Pinacoteca, Buffone (già dato al Dosso, attr. pp. 303-315; IV, p. 315; A. Frizzi, Guida del forestiere per la cittàdi Ferrara, Ferrara 1787, pp. 57, 65, 102, 117, 123; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] misero avanti inizialmente le candidature diDavid Vaccà e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il primo dei quali , e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la cittàdi Ventimiglia.
Fece testamento ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] d'ingresso, La vocazione di Pietro e La conversione di Saul, due semilunette con David e Mosè ai lati napoletani, III, Napoli 1745, pp. 451, 545; G. Sigismondo, Descrizione della cittàdi Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 128; II, pp ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] i sonetti del cardinale in lode della cittàdi Venezia pervennero, attraverso il D., nel territorio della Serenissima. Anche la consegna al cardinale Barbarigo di altre opere di Leopoldo venne affidata all'agente di fiducia del principe toscano, e ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Il ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine XXI, Wien 1821, pp. 169-172; P. Brognoli, Nuova guida per la cittàdi Brescia, Brescia 1826, pp. 81, 85, 290; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] riceve l'omaggio della cittàdi Firenze (1555-61: Holkham Hall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia i oltre che per l'interno - statue diDavid e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...