«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] indigeni e sociali e i lavoratori bloccarono completamente gli accessi alla cittàdi La Paz. _La sanguinosa repressione generalizzò la protesta a tutto il paese fino alle dimissioni e alla fuga di Sánchez de Lozada a Miami. Alla fine del 2005, le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le cittàdi Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di lì alle indicazioni dell'inventario, si possono annoverare David de Haen, Dirck Van Baburen, Gerrit Van ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] qualche modo la fine del processo di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati di Camp David tra Israele e la delegazione dell' del rientro dei profughi e dello status della cittàdi Gerusalemme. Il monitoraggio dei risultati via via ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] potrà conoscere arresti nel suo sviluppo, periodi di declino. David Hume considera naturale la decadenza dei popoli una nata una visione del processo storico come scontro tra 'città del diavolo' e 'cittàdi Dio', tra il peso del peccato originale e la ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , descrive l’evento, che ebbe luogo «nella celebre cittàdi Niš»4, certamente perché Costantino era nato lì. Nemanja di santo Simeon, fratello di santo Sava, il grande principe, ebbe come figlio il principe Dmitar, chiamato anche David. A David ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] scientifico-culturali dell’imperatore. Così, a proposito della cittàdi Lucera in Puglia, scriveva il siriano ibn Wāṣil ( Italia come Amalrico di Bène; m. nel 1204/1207 ca.), del suo seguace Daviddi Dinant (1160 ca.-1217 ca.) e di un certo ‘Maurizio ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] al loro servizio. Infine, dopo la conquista e il saccheggio della cittàdi Heidelberg da parte del conte di Tilly (1622), fu donato, insieme a tutta la Biblioteca palatina, dal duca Massimiliano di Baviera a papa Gregorio XV.
Da una delle addizioni ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] matrimonio di due e cinque, numeri che comparivano nei sistemi di organizzazione sociale. Il 'quattro cosmico' della cittàdi 1-28; 27, 1996, pp. 1-32.
Bloor 1976: Bloor, David, Knowledge and social imagery, London-Boston, Routledge & K. Paul, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] carica a capitano pontificio e questi affidò la guardia della cittàdi Roma al C., che detenne l'incarico fino all' Soc. ligure di storia patria, XXVII [1895], pp. 229-46), fu un suo lontano parente, Francesco Maria Cibo diDavid, dei cui consigli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] che lo colloca tra i primi della città e non senza effetti di ricaduta anche in termini di influenza sin nell'ambito del governo.
Amico e glorioso" G. la dedica de I sette salmi diDavid - il G., lusingato, si gonfia interiormente perdendo il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...