BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] ) un garzone, Zuanantonio de Marin. Degli anni 1571-76 sono i profeti David ed Isaia su cartone del Salviati (p. 306; pagati nel 1591, pp mai esistito); M. Boschini, Descriz. di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia, Venezia 1733, p. 95; ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] quadro del C. fuori di Parma, un David (1648), conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna.
È nota con cittàdi Parma, Parma 1824, ad Indicem;G. Bertoluzzi, Nuovissima guida di Parma, Parma 1830, ad Indicem;G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] , sono le grandi statue, pure in stucco, diDavid e di una Sibilla. Gli stucchi della volta lasciavano aperti cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1752, p. 39; G.Faluschi, Relazione delle cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1815, ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] Riccardo Freda; fu anche chiamato a dirigere la seconda unità di Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) diDavid Lean, e le sequenze di Superman in volo sulla città per Superman (1978) di Richard Donner. Nel 1980 si ristabilì negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] in terracotta con le figure diDavid e Mosè sul prospetto della chiesa della Croce (disegnata dal padre) e la figura della Dolente nella tomba Marinoni nel cimitero a Viggiù. Nel palazzo municipale di questa città è inoltre raccolta la gipsoteca ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] assieme a David Mendoza (1894-1975). Dopo i primi lavori per la Capitol, la coppia realizzò alcune partiture di rilievo per ) di Richard Boleslawski, Gabriel over the White House (1933) di Gregory LaCava, The big city (1937; La grande città) di Frank ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] David Capella e Alessandro Sacchi. A quattordici anni si trasferì a Padova, per frequentarvi i corsi di resto l'unica edita - è la Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, in sei volumi, pubblicati tutti a Vicenza, ma ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] portato in giro negli innumerevoli baracconi-teatro disseminati nella cittàdi Napoli alcune piccole commedie. Questa breve e oscura fama del C. come interprete di Pulcinella fu non soltanto italiana, ma europea. David Garrick, il più grande attore ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] uomo della porta accanto) diDavid Greene per ritornare al western con Viva la muerte… tua! (1971) di Duccio Tessari. Dopo notte e la città) di Irwin Winkler. È stato inoltre testimone dell'esordio nella regia di un giovane attore di talento come ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] di Marlene Dietrich. Imponendosi infatti sulle scene della Berlino postbellica, rappresentò il simbolo della rinascita artistica del teatro e del cabaret nella città , si recò a Hollywood su richiesta diDavid Selznick e modificò il suo nome in ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...