La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] 18° sec., opere come la History of England diDavid Hume), alla cui attenzione si imponevano piuttosto fenomeni nuovi a un livello superiore – il Mediterraneo di Braudel, comprendente una pluralità dicittà e di formazioni statali, prima e dopo che le ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di allume di Tolfa: ne facevano parte, oltre ai due cardinali, i finanzieri tedeschi Raimund e Hieronimus Fugger, Conrad, David . 79, 82, 83, 85, 86; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo,IV, Roma 1901, passim;A. Schulte, Die Fugger ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] possedeva di quegli anni la classe dirigente ebraica, e non, dell'operosa città toscana.
Merito dei suoi maestri di Pisa, -neoguelfo ed ebreo (come anche si evince fra le righe del necrologio diDavid Castelli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVII [1901 ...
Leggi Tutto
Aragona, regno diDavid Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] da un ramo cadetto della casa catalana. Un dato importante fu l'apporto dei mercanti e marinai di Marsiglia nella conquista di Maiorca del 1229. La cittàdi Montpellier divenne dopo il 1204 un feudo aragonese, e infatti fu lì che il giovane re ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni Daviddi Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ; Zaccaria (1456-1510) il continuatore del casato; Davide (1467-1512) sposato a Maria Bianco, figlia del Id., De origine situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La cittàdi Venezia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 222; Id ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] della terra di Noto in contrada Respensa, e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David Cassarino, , a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, II, pp. 443, 451; A. Inveges, Annali della felice cittàdi Palermo, III, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] modo come si muove tra la terra nativa e le cittàdi Salerno e di Napoli, i contatti continui che tiene con Poerio e gli deportati furono trasbordati sulla nave americana "David Stewart", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso New York ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] misero avanti inizialmente le candidature diDavid Vaccà e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il primo dei quali , e incaricato di rivedere le scritture del marchese Alfonso Del Carretto riguardanti la cittàdi Ventimiglia.
Fece testamento ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] nel Meridione, al D., mentre la cittàdi Negroponte doveva essere tenuta congiuntamente e indivisibilmente Le Castel Rosso de Karystos, in Studies in Memory of David Talbot Rice, a cura di G. Robertson-G. Henderson, Edinburgh 1975, deve essere usato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] di locazione con gli ebrei Abrahani Jaghel e David Ricco, rinnovato per dieci anni. In un primo periodo vennero prodotte monete di Mostra dei cimeli e d. zecca d. cittàdi Correggio (catal.), a cura del Comune di Correggio, Correggio 1960, passim; R. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...