• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6073 risultati
Tutti i risultati [6073]
Biografie [1794]
Religioni [1057]
Arti visive [935]
Storia [804]
Archeologia [659]
Letteratura [470]
Storia delle religioni [253]
Diritto [229]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] la fede nella monarchia divina e la divinità del Cristo-Figlio di Dio. Monarchia è il termine con cui allora si era soliti Costantino Elenopoli in quanto città di nascita della madre Elena105. La città, infatti, vicinissima geograficamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] 213 ss. F. Calasso, La città nell'Italia meridionale durante l'età normanna, "Archivio Storico Pugliese", 12, 1959, pp. 18 ss. P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno dio Sicilia al tempo di Federico II., I, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.) Tullio De Mauro È [...] un gocciol d'acqua bramo, XXXI 55 l'argomento de la mente; Pg. I 99 ministro, ch'è di quei di paradiso, V 104 l'angel di Dio mi prese, e quel d'inferno, VII 80 soavità di mille odori, XI 128 l'orlo de la vita, XV 20 dal cader de la pietra, XXVI 118 ... Leggi Tutto

DI MARCO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARCO, Giulia Jean-Michel Sallmann Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] 'Arciero c'era anche ricerca di unione mistica con Dio, quindi volontà di trasmettere i doni soprannaturali della 90 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione a Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 23 s.; V. Spampanato, Sulla soglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIACOMO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Gennaro Guido Panico Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Il 24 settembre le truppe borboniche erano rientrate nella città e il D. aveva indetto cerimonie di ringraziamento a Dio e manifestazioni di omaggio al sovrano. L'arrivo delle truppe sabaude, alla fine di ottobre del 1860, vide il D. schierato con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – PIEDIMONTE D'ALIFE – CITTÀ DI CASTELLO

DI FRANCIA, Annibale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCIA, Annibale Maria Fiamma Satta Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] siciliane, e soprattutto al periodico Dio e il prossimo, fondato da di s. Veronica Giuliani, di cui era particolarmente devoto, fino ad allora conservato nel convento delle suore cappuccine di Città di Castello; nel 1891 curò la pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – VERONICA GIULIANI – CITTÀ DI CASTELLO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] ricevere le insegne vescovili (bozzetto per la pala d'altare di Mussomeli), Ritratto di donna e S. Rosalia protettrice della città di Palermo che implora da Dio grazie e benedizioni sullo stemma sabaudo. Stabilitosi poi definitivamente a Palermo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEO, Mario Marina Frettoni Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] 'alto della rocca costruita dal dio e di rivolgersi ad un cavaliere per conoscere il nome delle donne che hanno preso parte ad essa; nella digressione che ne segue sono ricordate anche alcune nobildonne pugliesi e la città di Barletta, vittima tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

citta

Enciclopedia Dantesca (1970)

città (cittade) Andrea Mariani In prosa ricorre sempre ‛ cittade ', mentre in poesia prevale la forma apocopata; ma non mancano esempi di ‛ cittade ' in poesia, dovuti a ragioni metriche (e cfr. Petrocchi, [...] e l'alto seggio), la c. dei beati: Vedi nostra città quant'ella gira (Pd XXX 130), la vera città (Pg XIII 95; e cfr. XVI 96, in cui la vera cittade è la c. di Dio vista come origine di ogni giustizia: " nota la maestà dell'immagine, espressione della ... Leggi Tutto

Boko Haram, l'ultima fonte dell'instabilita nigeriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Carbone In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] espressione più recente di questa fragilità nasce all’inizio degli anni duemila nella città di Maiduguri, capitale dello harem traducibile con ‘proibito’, ‘contro Dio’ o ‘peccato’, da cui un messaggio di contrapposizione netta all’istruzione moderna, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 608
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali