FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] lo trarrà a dedicarsi totalmente al servizio diDio; la decisione fu presa davanti al Crocifisso di S. Damiano, diruta cappella sui A. Fosco, I ritratti di S. Francesco, Cittàdi Castello 1924; I. Silvestri, Il ritratto di S. Francesco a Spoleto, ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] pubbliche era una garanzia importante per la democrazia: in molte città non si superavano i quattro o i sei mesi; ma nell liberale per cui il re è tale "per grazia diDio e volontà della nazione".
Sullo svolgimento delle teorie democratiche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] qua e là del giudizio diDio, gli sfugge; quel ch'è più strano, la stessa vita economico-sociale di cui pure, come uomo se nelle Storie fiorentine ancora ci si muoveva nel ristretto cerchio di una città, con la Storia d'Italia - per la prima volta ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dell'eletto, che, accettando, immediatamente riceve da Dio la pienezza dell'autorità e dignità papale con suprema 1138-29 maggio 1138]; 165. Celestino II, Toscano, diCittàdi Castello, Guido di Castello (1143-1144); 166. Lucio II, Bolognese, Gerardo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] terrieri. Nascono negli anni Cinquanta due importanti drammi di Gy. Illyés (nato nel 1902), Az ozorai példa ("L'esempio di Ozora") e Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola"), il romanzo Isten malmai ("I mulini diDio") di P. Szabó (1893-1970) e il primo ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] edilizio con la costruzione di palazzi imperiali e di templi nel punto centrale della città, considerato il centro dell la razza di artisti tedeschi poteva comprendere la natura e l'universo diDio, mentre gli ebrei, deprivati di radici, manifestavano ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] re e i principi di questo mondo, che antepongono l'onore proprio e gl'interessi terreni alla giustizia diDio... son membra dell' la città nel 1084: G. fu liberato dall'assedio di Castel Sant'Angelo, ma a prezzo di gravissimi danni alla città e ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] validamente attuata. Programma questo non nuovo, ma che trovò in C. una volontà capace di tutto. C. va oltre la cerchia delle mura cittadine, si erge quale voce diDio, quale vindice d'una giustizia superiore, e impone il suo voglio; ciò che suscitò ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] rispetto alle città minori presenta una percentuale maggiore di immigrati, in particolare nel quartiere di Nørrebro (più di far dialogare mito ancestrale e grottesco, cinefilia filologica e scandaglio psicoanalitico (Only God forgives, 2013, Solo Dio ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] ne è il punto di partenza: il guru è il salvatore, il guru è incarnazione del ''divino'', è Dio stesso, la felicità del trasferì negli Stati Uniti e fondò nei pressi di Antelope (Oregon) la ''cittàdi Rajneesh'' (Rajneeshpuram) destinata a ospitare le ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...