. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e protetta. Lo stato fascista non crea un suo "Dio" così come volle fare a un certo momento nei delirî rivoluzioni, Bologna 1922; A. Lanzillo, Le rivoluzioni del dopoguerra, Cittàdi Castello 1922; B. Giuliano, L'esperienza politica dell'Italia, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il sovrano fosse designato ufficialmente quale "per grazia diDio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d' via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle cittàdi Perth e Scone. Il Forth a E. e a NE., e il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] alcuni di essi si attribuisce, di scongiuro da determinati mali o iatture. Tutto si fa al fine di impietosire Dio o appropriò delle terre bulgare all'ovest del Vardar, con le cittàdi Veles, Prilep e Ochrida. I Bulgari furono obbligati a concludere ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al periodo neoassiro e ha carattere anche politico, poiché vuole giustificare e legittimare il predominio del dio della cittàdi Babele sopra tutte le altre città della Babilonia e sopra i loro dei. È probabile che in origine esistesse un originale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] popolazioni il dio del cielo superiore, Kitche-manido, il "grande Misterioso". Egli ha sotto di sé, ma il poeta della natura canadese, particolarmente del paesaggio che circonda la cittàdi Ottawa, dove egli trascorse gran parte della vita (v. le ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] minatori della Campine). Nell'anteguerra la sola cittàdi Vienna ospitava un numero molto elevato di Cèchi e Slovacchi; ma in seguito alla cecoslovacco lo dimostra, per es., g > h (*bogŭ "Dio > Bůh in cèco, Boh in slovacco), che però penetra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche nei più lontani mercati (Italia). A Focea, cittàdi arditissimi navigatori, si costruirono le prime navi da guerra
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano che Dio ha disposto gli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] G. Cardinali, op. cit., pp. 315 e 316, n. 1). La cittàdi Pergamo, che, a quanto pare, aveva già mostrato la sua gioia per la cattura enorme scandalo generale (Cic., Brut., 30; Liv., Per., 70; Cass. Dio., fr. 95; Val. Max., II, 10, 5). Il suo buon ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dio, l'una del sec. IV, opera di Leocare (v.), l'altra del sec. V, opera di Calamide (v.).
L'angolo di sud-ovest dell'Agorà era occupato da un gruppo di edifici che costituivano gli archivî (τὰ ἀρχεῖα), perché destinati alle magistrature della città ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in 20 fylker (provincie), 18 contee rurali e le due cittàdi Oslo e Bergen. Le Svalbard e l'isola Jan Mayen a torto o a ragione si fecero passare per figli di re, dimostrandolo con il giudizio diDio e con la prova del fuoco.
In queste guerre ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...