Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Siria, A. Cornelio Palma, di deporre il re, e di ordinare il territorio a provincia (Cass. Dio., LXVIII, 14; Amm. Marc distretti della Palestina sulla sinistra del Giordano, con le cittàdi Gerasa (Gerash) e Philadelphia (‛Ammān). Più tardi, tra ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] due Canadesi, Pont-Gravé e Chauvin, fondarono la cittàdi Tadoussac alla confluenza del fiume Saguenay col S. diDio. Così le quaglie di cui si sfamarono gli Ebrei nel deserto (Esodo, XVI, 8 segg.).
Gli uccelli di passo sono stati dovunque oggetto di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cronologico che esso attraversa.
Il centro urbano di riferimento di Abido era la cittàdi This, sede regale nelle prime due dinastie, posto due lastre basaltiche con le immagini affrontate del dio Hadad e di un re, il cui nome compare in una lunga ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Santo diDio (Firenze 1477) e in quelle della Divina Commedia (1481). Accanto a questa produzione di carattere schiettamente scala e con ansiosa, ardita varietà di ricerche e di effetti. Nelle maggiori città tedesche si formarono gruppi d'incisori ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] realtà esso era diviso in 14+16 e i giorni consacrati al dio supremo erano in ciascuna parte il primo (quindi il primo e il ). Nei tempi antichi, quando la Mesopotamia consisteva di piccole città-stati, ogni capoluogo aveva il proprio calendario, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] delle maschere in Arcadia (Cittàdi Castello 1913); vedi pure P. Rèbora, La "Tempesta" di Sh. e la commedia di vita e movimento come se uscissero dalla mano diDio; Dante, Tacito e Michelangelo soli possedevano il meraviglioso potere di Sh. di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] venuta di Carlo VIII, cittàdiDio e la protezione di taumaturghi, che parafrasano canti liturgici.
Non meno interessante è la raccolta di massime e di proverbî, di motti e di sentenze; né quella dei brindisi, di scherzi, di satire, d'indovinelli, di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] o Esculapio, il quale diventa addirittura figlio di Apollo e dio della medicina. A Esculapio sono attribuiti anche di chirurghi da strapazzo che in pieno pubblico, dicittà in città, di paese in paese migravano tutto l'anno alla ricerca di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dal canto - "gab mir ein Gott zu sagen was ich leide". - Dono diDio, venuto a Torquato come a G. E l'Italia aveva pure parte a quel G.s Frankfurt am Main im XVIII. Jahrundert, ed. dalla cittàdi Francoforte, Francoforte s. M. 1932; R. Knetsch, G.s ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sappia e il prete non accusi di connivenza col nemico diDio.
I proverbî regionali sono veramente caratteristici , non soltanto regionale, è occupato dalla cittàdi Matera, agglomerato, unico in Italia, di abitazioni scavate in parte nel vivo del ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...