CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] della reggenza della reina di Francia sino all'ingresso del duca ... nella cittàdi Torino". L'incompiutezza è o di ribelli; munisca lo Stato di fortezze; si preoccupi della capitale; sia timorato diDio, "zelante della religione",persecutore di ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] XI, l’avvenire era passato dalle «mani diDio» a quelle «dei farabutti», P. Valvo, Dio salvi l’Austria! 1938: il Vaticano e .
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Carte P. XI; Archivio della Nunziatura di Varsavia, bb. 205 ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] importanti di Roma la bolla Quam memorandum, redatta dai cardinali Pacca e di Pietro: «Per l’autorità diDio onnipotente, privati senza indugio delle loro rendite e imprigionati in diverse città francesi. Il 14 ottobre 1810 il cardinale Maury, ormai ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] definito «il più vivo ritratto che in terra possa darsi diDio» (Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. Marsili, 108: originariamente donati all’Istituto. Ciò indusse il M. a lasciare la città e a stabilirsi per circa due anni a Maderno.
Durante il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] il 16 dicembre 1365. Si trasferì poi a Firenze, cittàdi cui prese la cittadinanza nel 1373. Nel 1387 sposò Antonia sua vece da Deo di Deo del Beccuto, parente della madre Antonia, che riferì che «Pagholo […] andossi chon Dio più di II anni fa ed ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] serie di ventuno tra i suoi scritti di maggior rilievo: Saggi sul cristianesimo primitivo (Cittàdi Castello 1923), e una serie di suo fosse "un regno diDio puramente economico". Al contrario, solo tenendo conto di tale iniziale atteggiamento, che ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] (23 giugno 1303). Giuseppe De Luca notava che l'amor diDio, non la paura dell'inferno, è il tema profondo della predicazione il lusso e lo sperpero dei beni sono argomenti inevitabili in città ricche come Firenze e Pisa. G. li affronta in modo ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] scegliendo un argomento di storia cristiana e ricorrendo a una mitologia ‘credibile’ (gli interventi diDio, degli angeli per l’esistenza di un legame omosessuale. Il 7 settembre il podestà di Ferrara informò il duca, fuori città, che «una bastonata ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] e per Pio IX tutto apparve come una manifestazione della volontà diDio, che abbatte i superbi ed esalta gli umili. Il papa si , pp. 455-467; S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane dal 20 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Lotto che Jacopo entrò in contatto con Sebastiano Serlio (in città almeno dal febbraio 1528) e con lo stesso Tiziano, Nel caso di edifici come la Ca’ diDio sulla riva degli Schiavoni (progettata nel 1545), sede di un’istituzione caritatevole ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...