GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] romano nel suo insieme in quanto conforme alla legge diDio e alle norme della Chiesa e getta le fondamenta the SeventhInternational Congress of Medieval canon law,Cambridge… 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 3-26 (ora in Id., ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] il marzo 1951, nei quali prendeva le distanze dall’idea di un regno diDio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della e facendovi convenire fedeli da altre parti della città. Il 1° settembre Balducci stese una dichiarazione nella ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] D. traccia il destino letterario dello scrittore dalmata, uomo introverso che tenta "l'uscire da sé" fallendo nella vita ma non nella poesia, dove incontra il segno diDio. Gli altri quaderni per le lezioni 1958-59 hanno visto la luce, sempre a cura ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] su questa strada. Ne è prova quella controversia sull'esistenza diDio che egli fece tenere in sua presenza contro il padre C. aveva sempre mostrato, dall'epoca di Fléville, verso i lavoratori delle città e delle campagne e alla necessità politica ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] assistenza caritativa, coinvolgendo anche giovani della città. Nel 1937 fondò la Conferenza di S. Vincenzo "Beato Angelico", la votazione finale, propose di porre all'inizio della Costituzione il riferimento al "nome diDio".
Di là da questo episodio ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] ridotta ma aggiornata, come Topografia e statistica medica della cittàdi Napoli, con alcune considerazioni sul Regno intero (ibid. è vana e falsa e indiscreta, che le leggi assegnate da Dio nella creazione de' corpi non hanno altra ragione che la ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] dai musulmani africani. Nel 1148 caddero nelle sue mani Mahdia e le cittàdi Susa e Sfax e, poco dopo, Gabés, mentre Tunisi iniziò , in cui è rappresentato nell’atto di essere incoronato da Dio, vestito con i paramenti degli imperatori bizantini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] riquadri nella volta del salone eseguiti probabilmente da Ercole Procaccini.
A Cittàdi Castello il ruolo del F. è definito in un contratto stipulato affrescando i sottarchi e la volta a crociera con Dio benedicente ed angeli musicanti (1579). È l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] godessero della contemplazione diretta diDio, anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una serie di sermoni, iniziati nel 1331 del versamento di sussidi o del rifornimento di truppe. Le tracce dello scisma nel quale le città erano state ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] riformatore, proseguì l’attività di critico della cultura e del costume italiani (Uomini 22 e città 3, Firenze 1918; Paradossi 1983; L’ombra diDio, a cura di M. Marchione, Milano 1984; G. P.: una voce controcorrente, a cura di G. Ciabattoni - ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...