GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] lavori di ristrutturazione della chiesa di S. Maria dell'Umiltà, attigua all'ospedale di S. Giovanni diDio, affidati , forse aggregandosi a un mercante che aveva una base in quella città e che lo tenne poi tra il suo personale. Potrebbe trattarsi ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] papa Paolo III, deciso a imporre alla città l’autorità papale. Subito dopo la morte di Clemente VII, nel settembre del 1534, rivelazioni dello spirito diDio e il conseguente rifiuto di ogni rigida cornice di ortodossia teologica consentissero ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Bonsignore, che preparava allora i progetti per la Gran Madre diDio, nel 1818, con una borsa ottenuta per raccomandazione del la Pianta della Campagna romana (ibid. 1843), L'antica cittàdi Veij descritta e dimostrata con i monumenti (ibid. 1847 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] medaglia d'argento per la ceramica. Durante il soggiorno nella città francese frequentò J. Miró, T. Tzara e C. Brancusi di Cuneo. Tra il 1963 e il 1964 realizzò La fine diDio, un gruppo di tele ovali monocromatiche coperte da uno spesso strato di ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] , fu ammesso al collegio dei notai di Trento. Fra il 1549 e il 1553 lasciò questa città per Vienna, dove fu alla corte A. aveva lasciato pronta per la stampa, Una essortazione al timor diDio,e la dedicò alla regina Elisabetta. Non è più un trattato ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] della nuova generazione dei cantautori.
Fu a Genova, cittàdi frontiera prossima alla Francia, che autori come Fabrizio confronti dei politicanti Ⅰ sarei severo come all’inizio Ⅰ perché a Dio i martiri Ⅰ non gli hanno fatto mai cambiar giudizio». Al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] principe Vittorio Emanuele (Caserta, Palazzo reale), dono della cittàdi Napoli al primo erede dell’Italia unita. La Morelli risolse l’immagine della Vergine-Madre diDio nella semplice rappresentazione di una giovane donna col suo bambino in ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ed in più aggiunse (pp. 51 s.) una memoria sulla cittàdi Giovannipoli, che un tempo circondava quell'edificio sacro.
Chiamato a Osservazioni sulla Liguria, Roma 1815; Roma destinata dalla Provvidenza diDio per la libertà dei Papi, Roma 1815; 2 ediz ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] della cittàdi Colle. Ingegno assai precoce, il C. ricevette la prima istruzione di grammatica e retorica presso i gesuiti, e di logica scienza e fede sono due ambiti assai diversi, dato che Dio si è rivelato agli uomini sia attraverso la Bibbia sia ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] e dell'esistenza diDio, della vita ascetica e della religione: si trattava di un circolo di raffinati umanisti che città slovacche; cercò di assicurarsi un atteggiamento benevolo da parte di Zoe, granduchessa di Moscovia; promise a Stefano di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...