GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] a Dio chiamare a sé mia moglie all'improvviso di apoplesia, di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780; Id., Vita di V. G., ibid. 1780; Id., Vita di Giulia Gonzaga, Venezia 1781; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] male si fece trasportare alla fine di giugno nella città natale di Cremona ove dopo pochi giorni morì vertice della vita spirituale, all'orazione mistica, all'esperienza diretta diDio da parte dell'anima trasfigurantesi. Egli non può essere detto un ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] pp. 470-87; Nuove prose, Roma 1899; Vita della serva diDio P. Frassinetti, Roma 1400; La povertà,l'industria e il pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Città del Vaticano 1954, ad Ind.; R. Aubert, Réactionsdes catholiques ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] panegirico Delle lodi della cittàdi Pistoia (Perugia 1725). A Padova dal 1720 come lettore di logica, il B. insegnò ne apriva un nuovo periodo di attività: l'argomento fu uno studio comparativo del concetto diDio nelle varie religioni (Prose ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , Roma 1991, pp. 155-166; F. Grimaldi, La Santa Casa e la cittàdi Loreto nel periodo sistino. Documenti e regesti, in Il progetto di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche, a cura di M.L. Polichetti, Roma 1991, pp. 95-113; V. Curzi, La ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] amministrazione della cittàdi Roma "politicamente italiana".
Nello stesso anno '87, dopo la sconfitta di Dogalì, e rivissuta come lotta contro lo straniero voluta e protetta da Dio. Al centro di questo processo il C. pone i miti della dinastia e ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] 24 gennaio 1059, mentre il suo antagonista abbandonò la città rifugiandosi presso i propri sostenitori.
Le linee fondamentali fondamentale funzione dell’autorità papale nella Chiesa: strumento diDio per illuminare tutte le Chiese, per dare stabilità ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di reddito a carico del dazio della mercanzia di Milano e altri 2000 ducati sul dazio della dogana della cittàdi Milano sì come quello che presso di lei, et nella mente sua rappresentava la persona diDio", concludendo con malcelata ammirazione: ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] innalzata una statua (eseguita nel 1849 da Giuseppe Gaggini) di fronte alla chiesa della Gran Madre diDio, il pantheon eretto alla Restaurazione su progetto di Ferdinando Bonsignore dalla cittàdi Torino qual voto per il rientro del sovrano nei regi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] nel 1277, appena varcate le porte della cittàdi Milano, Visconti predispose un ritorno allo uomini del cardinale, a cura di M.P. Alberzoni, Arzago d’Adda 2004, pp. 61-79; M. Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...